Acquarelli Gran Canaria

1997-2018 Maspalomas

 

1997 Duna.

 

 

 

 

1999 Bagnante.

 

 

 

 

1999 Nudo 1.

 

 

 

 

1999 Nudo 2.

 

 

 

 

1999 Nudi 1.

 

 

 

1999 Nudi 2.

 

 

 

 

2002 Primoz.

 

 

 

 

2003 Nudo.

 

 

 

 

2004 Nudo.

 

 

 

 

2005  Dunas y calima.

 

 

 

2007 Sassi del baranco dell’Aldea.

 

 

 

 

2009 Chiosco 7.

 

 

 

 

2009  Riu Palace .

 

 

 

 

2009 Playa y calima.

 

 

 

 

2011 Faro.

 

 

 

 

2011 Dune.

 

 

 

 

2011 Faro dal Chiosco 4.

 

 

 

 

 

2012 Nudo e paloma.

 

 

 

 

 

2013 Duna.

 

 

 

 

 

2013 Nudo.

 

 

 

 

 


2013 Parasol y Faro (Priv N. USA).

 

 

 

 

2013 La bariga 1.

 

 

 

 

2013 La bariga 2.

 

 

 

 

2013 Schizzo.

 

 

 

 

2013 Baia di  Medio Almud.

 

 

 

 

2013 Faro dal Chiosco 7.

 

 

 

 

2013 Sogno a Maspalomas.

 

 

 

 

2013 Chiosco 7.

 

 

 

 

 

2013 Roby.

 

 

 

 

2013 Schizzi.

 

 

 

 

 

2013 Shizzo con faro..

 

 

 

 

2013 Schizzo con palomas.

 

 

 

 

2015 Sogno a Maspalomas .

 

 

 

 

2016 Schizzi. Maspalomas.

 

 

 

 

2016 El parasol.

 

 

 

 

2016 Dos parasol.

 

 

 

 

2018 Paesaggio 1.

 

 

 

 

2018 Paesaggio 2.

 

 

 

 

2018 Paesaggio 3.

 

 

 

 

 

 

2019 1 Maspalomas

 

 

 

 

 

2019 2 Maspalomas

 

 

 

 

 

2019 3 Maspalomas

 

 

 

 

Acquerelli di Lido di Dante

Lido di Dante  1989-2018

 

 

1989

 

 

 


1999

 

 

 

 

1999 Lido di Dante 1, 2.

 

 

 

2002

 

 

 

 

2001 Foci del Bevano.

 

 

 

 

2000 Lido di Dante. Alba.
(Priv. I. M.).

 

 

 

 

2000 Lido di Dante. Sera.
(Priv. I. M.).

 

 

 

 

2003 Lido di Dante. Meriggio.
Priv. (I. M.):

 

 

 

 

2008 Naturista.  Lido di Dante.

 

 

 

2010

2010 (Priv. E.C.).

 

 

 

2010

 

 

 

 

2011

 

 

 

 

2011

 

 

 

 

2011

 

 

 

 

 

2012

 

 

 

 

2012

 

 

 

 

2012

2013

 

 

 

 

 

2013
Incendio in pineta.

 

 

 

 

2013

 

 

 

 

2013

 

 

 

 

2013

 

 

 

 

 

2014

 

 

 

 

 

2014 (Priv. B. B.)

 

 

 

 

2015

 

 

 

 

 

2016 (Priv. F.).

 

 

 

 

 

2017

 

 

 

 

 

2018

 

 

 

 

 

2018

 

 

 

 

 

 

 

 

Poesie

Poesie Pagina in costruzione

 

 

Al cielo protesi
il grande slancio
gli alberi tesi
in disperato abbraccio
piansero
lacrime di brina
e tu danzavi

 

 

Fruscio delle foglie
gocce di tempo
che cadono
mormorando
qualcosa di perduto

 

Dalla finestra spalancata
l’odore di tiglio
attraversa una luce incerta

 

Cercava l’odore
della sua nuca
sotto la pioggia

 

Quando il sole
sotto la sabbia
scende
allora corrono a ovest
garze e bende
poi tutto si spegne
dopo il rosso sangue

La fredda luna
la piccola notte
passa acqua
di piombo
sotto la perla

Il cuore in mano
chino ai suoi piedi
sguardo sincero
speri
ed era soltanto ieri

Sculture

Pagina in costruzione

 

 

 

 

1958 Argilla  cotta e colorata.

 

 

 

 

 

1967 Terra cotta invetriata.

 

 

 

 

 

 

1967 Ritratto di Antonio M.
Caolino cotto.

 

 

 

 

1970 Terra cotta (Priv. P.C.).

 

 

 

 

1970 Terra cotta Priv. M.C.).

 

 

 

 


 

1970 Terra cotta (Priv. P.C.).

 

 

 

1970 Terre cotte .

 

 

 


1970 Autoritratto.
Terra cotta.

 

 

 

l 1970
La figlia di Lot. Terra cotta .
2004 Replica in bronzo.

 

 

 


1970 Terra cotta.

 

 

 

 

2004 Replica in bronzo.
(Priv. P.J.).

 

 

 

 

 

1971 Bassorilievo
(Priv. P.C.).

 

 

 

 

1970
Terra cotta invetriata.

 

 

 

 

1972 Schizzo per scultura
Giardini di ferro.

 

 

 

 

1975 Accademia delle Belle Arti di Bologna: Scultura, corso di  Quinto Ghermandi.

 

 

1975 Isacco. Terra cotta.
Gesso.

 

 

 

2004 Isacco. Repliche in bronzo.

 

 

 

 

1975 Prometeo. Terra cotta
Gesso.

 

 

 

 

2004 Prometeo.
Repliche in bronzo

 

 

 

 

1978 Isacco. Terra cotta .
Replica.

 

 

 

1978 Prometeo. Terra cotta.
Replica.

 

 

 

 

1976 Nudo 1. Gesso .

 

 

 

 

 


1976 Nudo 2, 3 . Gesso.

 

 

 

 

 

1982 Schizzo per scultura (Priv. R. L.).

 

 

 

 

1997 Bozzetto per scultura.
Giardino di ferro.

 

 

 

 

2003 Bozzetto per
scultura in travertino:
Libro-fiabe per un parco.

 

 

 

 

2004 Bozzetto per scultura in travertino
Libro di fiabe per un parco. (Priv. I. M.).

 

 

 

2012 Argilla modellata.

 

 

 

 


2013 Pianeta. Caolino cotto.

 

 

 

 

2013 Schizzi per sculture in ferro.

 

 

 

 

2013 Argilla modellata e stampo  in scagliola.

 

 

 

 

 

 2014 Caolino crudo.

 

 

 

 

2014  Bronzo.

 

 

 

 

2016 Replica.

 

 

 

 

2014 Torso. terra cotta.

 

 

 

 

2014 Torso. Caolino cotto.

 

 

 

 

2014 Rudy. Caolino cotto.

 

 

 

 

2014 Argilla modellata.

 

 

 

 

2014 Albero in bronzo.

 

 

 

 

2015
Schizzo. Scultura in ferro per parco.

 

 

 

 

2015 Pietra.

 

 

 

 

2015 Argilla modellata.

 

 

 

 


2015 Caolino e Argilla cotta.

 

 

 


2015 Frammenti,

 

 

 


2015
Gesso
Terra cotta.

 

 

2015 La mano di Marina.
Terra cotta

 

 

 

 


2015 Gesso.

 

 


2015 Terra cotta.-

 

 

 

 

2015
Sasso inciso

2016 Cammeo.
(Priv. L.B.)

 

 

 

 


2016 Caolino modellato.

 

 

 

 

2016 Bosco. Ferro battuto e saldato.

 

 

 

 


2016 Bronzo.

 

 

 

 

 2016 Creta.

 

 

 

 

2016 Calco in gesso.

 

 

 

 

 

2016 Terra cotta

 

 

 

 


2016 Caolino cotto.

 

 

 


2016 Installazione.

 

 

 

2016 Caolino cotto.–

 

 

 

 

 

2016 Argilla modellata.

 

 

 

 

2016 Terre cotte.

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Nudo. Bronzo 2017.

 

 

 


Replica 2017.

 

 

 

2018 Argilla (Distrutta).

 

 

 

 

 

SCULTURE-LIBRO

 

2015

 

 

 

 

2015

 

 

 

 

2015

 

 

 

 

2016

 

 

 

 

20017

 

 

 

 

 

2018
(Priv. C.M).
(Priv.  P.F.)

 

 

 

 

2018

 

 

 

 

 

 

2019

 

 

 

 

 

CERAMICHE

 

 

1970 Maiolica 1
Il  ratto d’Europa
(Priv. C.P.).

 

 

 

 

1970 Maiolica 2
Maternità.

 

 

 

 

1971 Maiolica 1.
1971 Maiolica 2.
(Priv. C.P.).

 

 

 

 

1972 Piatto invetriato 1.
(Priv. P.C.).

 

 

 

 

 

1972 Piatto invetriato 2.
(Priv. P.C.).

 

 

 

 

1972 Piatto invetriato e smaltato.

 

 

 

 

1972 Piatto zodiacale.
(Priv. P.C.).

 

 

 

 

1973 Albarello 1.

 

 

 

 

1973 Vaso 2.

 

 

 

 

1973 Albarelli 3, 4.

 

 

 

 

1973 Albarelli 5, 6.

 

 

 

 

1973 Albarello 7.

 

 

 

 

1973 Albarello 8.

1973 Albarello 9. (Priv. D.M.).

 

 

 

1973 Maiolica.

 

 

 

 

1973 Maiolica
Ratto di Europa.

 

 

 

 

1974 Ciotola invetriata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pittura 1957-2018


1957

 

 

 

 

1960

 

 

 

 

1964

 

 

 

 

 

1968
Schizzi per piastrelle.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1969

 

 

 

 

1970 Crepuscolo 1.

 

 

 

 

1970 Crepuscolo 2.

 

 

 

 

 

1971 Maternità (Priv. P.C.).

 

 

 

 

 

1971 Nudo 1.

 

 

 

 

1972 Autoritratto. Olio (Priv. P.C.).

 

 

 

 

 

1972 Crepuscolo 1

 

 

 

 

1972 Crepuscolo 2

 

 

 

 

1972 Francesco M.

 

 

 

 

1972 Isacco 1.

 

 

 

 

 

1972 Isacco  2.

 

 

 

 

 

1972 Isacco 3 (Priv. I. M.).

 

 

 

 

 

1972 Nudo 2.

 

 

 

 

 

1972 Nudo 3.

 

 

 

 

 

 

1972 Nudo. Marisa 1.
(Priv. I. M.).

 

 

 

 

 

1972 Isacco.
Prova d’incisione a punta secca.

 

 

 

 

1972
Prove d’incisione su legno.

 

 

 

 

1972  S. Sebastiano. Schizzo .

 

 

 

 

 

1973 Nudo. Marisa.
(Priv. I. M.).

 

 

 

1973 Nudo 1

 

 

 

 

1973 Nudo 2

 

 

 

 

1973 Nudo 3.

 

 

 

 

1973 Nudo 4. (Priv. P.C.))

 

 

 

 

1973 Prometeo 1

 

 

 

 

1973 Prometeo 2 (Priv. I. M.)

 

 

 

 

1973 Prometeo 3 (Priv. I.M.).

 

 

 

 

1973 Nudo (Priv. P.C:)

 

 

 

 

 

1974 Marisa 1.

 

 

 

 

1973 Marisa 2.

 

 

 

 

1973 Marisa 3.

 

 

 

 

1973 Marisa 4.

 

 

 

 

1974 Miniatura (Priv. P.C:)..

 

 

 

 

1974 Schizzo per ritratto (Priv. P:C.).

 

 

 

 

 

1974 Schizzo a china (Priv. P.C.).

 

 

 

 

 

 

1977 Cello (Priv. P.C.).

 

 

 

 

 

1977 Ritratto. Olio (Priv. P.C.).

 

 

 

 

 

1978 Ritratto di G.

 

 

 

 

 

1980 Autoritratto.

 

 

 

 

1992 Sogno.

 

 

 

 

 

1993 Pergolato a Rab.

 

 

 

 

1994 In mare verso la Croazia.

 

 

 

 

 

1994 Marina. Rab.

 

 

 

 

1996 Dubrovnik.

 

 

 

 

1996 Primoz. Lokrum (Priv. P.J.).

 

 

 

 

 

 

 

1997 Isola Mauritiuz. Schizzi.

 

 

 

 

 

1998 Lokrum. La rupe.

 

 

 

 

1998  Sogno 1.

 

 

 

 

1999 Ibiza 1.

 

 

 

 

1999 Ibiza 2.

 

 

 

 

1999 Ragazzo sul ponte della nave.

 

 

 

 

 

1999 Isola di Rab 1.

 

 

 

 

1999 Isola di Rab 2.

 

 

 

 

1999 Nudo femminile.

 

 

 

 

1999 Nudo (Priv. P.J.).

 

 

 

 

 

1999 Ibiza.

 

 

 

 

1999 P. Isola di Rab 1 (Priv. P.J.).

 

 

 

 

 

19999 P. Isola di Rab 2 (Priv, P.J.).

 

 

 

1999 P. Isala di Rab 3.

 

 

 

 

2000 Isola di Rab.

 

 

 

 

 

2000 Notturno (Priv. P.J.).

 

 

 

 

2000 Faro Maspalomas G.C.
(Priv. I. M.)

 

 

 

 

2000
I miei piedi

 

 

 

 

 

2001 Farfalle.

 

 

 

2012 Nudo.

 

 

 

 

 

2002 Polinesia. Tahiti 1.

 

 

 

 

 

2002 Polinesia. Tahiti 2.

 

 

 

 

 

2004 Polinesia . (Priv. S. G:)

 

 

 

 

2004 Natura m

orta.

 

 

 

2004 Velatura 1.

 

 

 

 

2004 Velature 2.

 

 

 

 

2004 Velature 3.

 

 

 

 

2004 Velatura 4.

 

 

 

 

2004
Racconto 1, 2.

 

 

 

2004 Natura morta.

 

 

 

 

2005 Figura 1, 2.

 

 

 

 

 

 

2006 Natura morta.

 

 

 

 

2006
Ritratto 1, 2.

 

 

 

 

2009 Natura morta.

 

 

 

 

2009 Cartolina
(Priv. I.M.).

 

 

 

 

 

2011 Figura 1.

 

 

 

 

 

2011 Figura 2.

 

 

 

 

 

2011 Nudo.

 

 

 

 

 

2012
Per Tiziana (Priv. T.S.).

 

 

 

 

2012
Per Elisabetta (Priv. E. O.).

 

 

 

 

2013 Icaro (Priv. P.J.).

 

 

 

 

 

2014 Cartolina.
(Priv. I.M.).

 

 

 

2014 Figura.

 

 

 

 

2015
Ritratti di L.
(Priv. L. B.).

 

 

 

 

2015
Ritratti di L.

 

 

 

2015  Ritratto di L.
Schizzo.

 

 

 

 

2015 Schizzi per Rudy 1.

 

 

 

 

2015 Schizzi per Rudy 2.

 

 

 

 

 

 

2016 Cartolina.
(Priv. I.M.).

 

 

 

 

2017 Ritratto di G (Priv. G.P).

 

 

 

 

2017 Cartolina (Priv.L.B)

 

 

 

 

 

2018 Cartolina (Priv. L.B)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Curriculum

Curriculum Vitae  di Adriano Marchetti

 

 

Ai ripari della Letteratura e delle Arti

L’insegnamento della Lingua e della Letteratura francese è stata forse l’unica costante della mia vita: la docenza nell’Ateneo di Bologna, in successione continua nelle Facoltà di Economia e Commercio, Lettere e Filosofia, Lingue e Letterature Straniere Moderne, esordiva nel lontano 1971 ed è pressoché  terminata nel 2009. È proseguita allo IULM, sede di Bologna, fino al 2017.

Il 12 febbraio 2004, in occasione della nomina, da parte del Ministère de l’Éducation Nationale et de la Recherche della République Française, a Chevalier dans l’Ordre des Palmes Académiques, rammemoravo così la lunga didassi :

“Nella circostanza, mi è gradito esprimere la mia doppia gratitudine. Una prima, per questo insigne riconoscimento – le Palmes Académiques sono la più antica decorazione francese dopo la Légion d’honneur. La Francia conferma la sua nobile consuetudine di rendersi sensibile a quanti hanno profuso energia e dedizione nella ricerca e nell’insegnamento della sua cultura. Questa particolare attenzione d’oltralpe offre un esempio di equità tanto più importante per me consapevole delle condizioni privilegiate in cui opero e insieme nella tristezza civile di questi anni, nella presente sofferenza dell’Istruzione e della Ricerca: l’Università italiana, è risaputo, resta ancora troppo soffocata da schemi corporativi dove sovente personalismi e nepotismi prevalgono sui criteri meritocratici del rigore e della giustizia. È pur vero che gli studenti, fruitori e interlocutori sovrani, fin dagli albori dell’Alma Mater Studiorum, sono i giudici naturali dei loro maestri.
Tuttavia, in questo lieto evento, non desidero considerare tale gesto nell’ordine di un contrappeso e di una compensazione, né dilungarmi oltre su questa investitura cavalleresca, su questa mia riconoscenza la quale, in virtù del suo etimo in comune con riconoscimento, resterebbe su un piano, per così dire, della reciprocità. Mi preme piuttosto insistere sulla seconda mia riconoscenza che non può che essere sul piano della gratuità e che, per quanto profonda, resterebbe sempre e comunque inadeguata rispetto al dono immenso che ho ricevuto dalla Francia. Esso ha fin qui ritmato i momenti più decisivi e responsabili della mia esistenza. Non mi resta che evocare, sommariamente, i fili, giunti ormai prossimi al nodo, di questa peripezia.
Alle Superiori ebbi il privilegio d’incontrare un insegnante (Mario Rocco) che m’iniziò con severità e voluttà alla cultura francese; in quel terreno germogliò la mia attenzione per la poesia. A 17 anni, ottenuta la maturità, venni assunto, con comprensibile giubilo della mia famiglia – poveri braccianti della bassa modenese – come impiegato, addetto ai libretti di risparmio, nella banca popolare di un piccolo paese. Io non ero altrettanto deliziato di quella destinazione: attraversavo in quel soggiorno protratto per alcuni mesi la mia saison en enfer e trovavo rifugio e conforto solo nelle letture. Le lunghe e indimenticabili letture che, oggi, la premura dei nostri tempi difficilmente concede.
Arthur Rimbaud, primo incontro decisivo, non si limitò a suggerirmi il nome a quel lungo e breve e periodo, m’infuse anche il coraggio insperato della decisione ad evadere. Affrontai, ancora minorenne, la tragedia in famiglia, provocata dall’abbandono volontario del mio primo impiego considerevole (già a partire dagli undici anni avevo prestato servizio nei campi e altrove come garzone) e mi ritrovai, per scelta alternativa, non preventivamente immaginata, all’Università degli Studi di Bologna. Erano tempi di miseria e di speranza, ma – incredibile!– si offrivano a giovani avventurati e volitivi più opportunità lavorative di oggi. Per mantenermi insegnavo, paradossalmente, matematica in una scuola serale per giovani apprendisti-operai più adulti di me. In anni successivi, Valéry e Roubaud mi fecero scoprire e apprezzare i sapienti rapporti che esistono tra la poesia e la matematica.
Secondo incontro rimarchevole è stata la lettura degli scritti di Simone Weil e del suo maestro Alain. Durante la primavera del ‘68 mi trovavo a Parigi per compilare la mia prima tesi sulla pensatrice. A quell’impresa mi aveva sollecitato la docente di Lingua e Letteratura francese ( Amelia Bruzzi), della quale conservo, per ammaestramento, intatta memoria, giacché scomparve prematuramente dopo pochi mesi dalla mia prima laurea. Quella perdita fu per me una seconda orfanità.
Tuttavia erano già fissati i due poli, i due estremi entro i quali si muoverà rapsodicamente il mio lavoro: l’urgenza di libertà e il rigore della lucidità; la poesia e il pensiero, nella convinzione che entrambi, benché distinti, hanno la loro comune origine nel linguaggio.
Così la cultura francese non solo mi ha educato al gusto di un certo esprit de finesse et de géométrie, di pascaliana memoria, favorendo la meditazione e lo spirito critico, l’elaborazione di una visione personale, e la resistenza contro il pensiero unico, il conformismo e tutte le forme di terrorismo intellettuale (di lì a poco sarebbero giunti gli “anni di piombo”), ma ha altresì incalzato le mie ricerche a superare gli steccati della pura letteratura, attraverso l’apprendimento pratico e lo studio teorico delle Belle Arti e della Musica. Ho vissuto l’esultanza dell’ascolto delle varie voci e l’esaltazione delle scoperte e delle visioni, sottese nei testi letterari e custodite nelle parole, o nei segni delle opere visive e musicali. Persuaso com’ero , e come sono tutt’ora, che le arti, ciascuna indipendente nel suo proprio, si amano e conversano, fui facilmente sedotto dall’universo baudelairiano delle correspondances.
L’amore per la letteratura e la filosofia, l’aspirazione all’arte, non li ho coltivati nell’attesa di un prestigio o in vista di una qualche ammissione o promozione sociale, perseguibili nella rivalità della competizione. A tale passione intima, quasi una vocazione, ho attinto indicazioni, interrogazioni, suggerimenti, dubbi che nel corso di un quarantennio d’insegnamento ho cercato di condividere con gli studenti e gli amici  con i quali ho trascorso la parte più libera e bella della mia vita. Entusiasmi e scoramenti, soddisfazioni e fallimenti, tutto, più che al riconoscimento pubblico, era ed è tutt’ora legato anzitutto alla pratica perlopiù di un traduttore (convinto che la traduzione sia la via sovrana della comprensione di un testo) e, in corrispondenza, all’esercizio di una saggistica che definirei erratica: un vagabondaggio che, a scapito dell’abnegazione dell’analisi metodologica e a vantaggio del capriccio per variegate e rapide incursioni, favorisce certamente una probabile dispersione, ma anche l’ampiezza di vedute. Attratto dai cosiddetti minori o poco conosciuti oppure obliati, ero incline a una sorta di spigolatura che ha comportato i rischi della di una disseminazione, compensata però dall’ebbrezza dell’ignoto e illuminata dai lampi delle scoperte, nell’attraversamento dei diversi campi del sapere. Alla fisionomia di un attrezzato professionista, ho preferito incarnare quella del dilettante, sedotto più dalla varietà e dal nomadismo che dalle rassicuranti promesse vagheggiate dall’insediamento in uno dei domini del cosiddetto specialismo”.

 

 

I miei avi contadini della ‘Bassa’ meno remoti, in posa davanti alla casa detta ” delle cento finestre”. (A sinistra, mia madre Maria sulle ginocchia di sua madre Fortuna).

 

Lo zio Teobaldo Ferruccio
(Ultima fila, III a sinistra).

 

 

 

 

Il nonno Emidio.

 

 

 

 

 

«…………………………………
Nous regagnerons le village
Au ciel mi-noir;
Et ça sentira le laitage
Dans l’air du soir ;

Ça sentira l’étable, pleine
De fumiers chauds,
Pleine d’un lent rythme d’haleine,
Et de grands dos

Blanchissant sous quelque lumière !
…………………………………………….»
                                                      (Arthur Rimbaud)

«………………………………………
Al villaggio torneremo
sotto la volta ormai nera;
odore di latte munto sentiremo
nell’aria della sera;

sentiremo, dal caldo letame esalati,
gli odori delle stalle
piene d’un  ritmo lento di fiati,
e di possenti spalle

biancheggianti sotto un riflesso;
……………………………»

 

Un 29 febbraio nacqui tra le nebbie della campagna modenese, non lontano dal paese natio di Giovanni Pico .

 

 

 

 

 

 

Il tempo della scuola materna e delle elementari ritmato dalla dottrina cattolica con i suoi precetti,  riti

 

 

 

 

 

e  sacramenti.

 

 

 

 


A  otto anni vidi per la prima volta il mare: emozione cosmica e desiderio di libertà.

 

 

 


Alla Scuola Media “Pico della Mirandola”

 

 

 

Nell’ora di Educazione artistica m’incantavano i piccoli nudi femminili che  Magelli, il professore di disegno, perlopiù incurante della classe, modellava con la creta.


La scultura fu un amore a prima vista.
Alcuni  anni dopo riconobbi, esposti  in una galleria  d’arte, i  suoi meravigliosi bronzetti.             

 

Classe di Francese alle Superiori

 

 

 

 

“6= Se sono rose fioriranno” , tale fu il giudizio  del primo compito in classe di Francese.

 

Quand je suis né
Il y avait la neige et du brouillard.
C’était la guerre, un vingt neuf février
 Cinq heures de soir.

 Ma mère avait la fièvre.
On vivait dans un taudis noir.
J’ai bu le bon  lait d’une chèvre
Que j’aimerais revoir.

                                                                                                (A.M. 1960)

 

 

Le prime fumate di pipa.

 

 

 

 


Marzo 1961 – Il primo lungo viaggio: Firenze-Roma-Napoli. Premio scolastico del Ministro della Pubblica Istruzione Guy.
-In barca per Capri.

 

– 1962-1963  Diploma Società “Dante Alighieri” per la «particolare distinzione negli anni di studi»

 

 

-Luglio 1963 – Maturità.

 

 

 


Incontro con Saverio Aquilano.

1964 -1969  – Bologna. La casa del giovane “A. Penna”: l’ampia terrazza.

 

Gli anni dell’impegno sociale.

 

 

 

 

 

1967 Un po’ di cabaret.

 

 

 

1968.06.25 -Prima Laurea
in Economia e Commercio, Università degli Studi di Bologna, con tesi in Lingua Francese.

 

 

 

Sogni e utopie.

 

 

 

 

1969 -Matrimonio da cui sono nati Isacco e Prometeo.

 

1970
1972

 

 

 

 

 

1971.01.11-1973.05.15 – Assistente Incaricato di Lingua Francese presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Bologna.

1972.12.19 – Diploma – Corso provinciale di aggiornamento sulla didattica e sulla metodologia della lingua francese – Ministero della pubblica istruzione.

1973.05.16-1984.1.20 – Assistente Ordinario di Lingua Francese presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Bologna.

1974.08.30 – Diplôme – Cours intensif de Littérature française , U.E.R. Université de Montpellier

 

La svolta.

 

 

1975.11.18 – Seconda Laurea
in Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Bologna, con una laurea interdisciplinare di Filosofia Morale e Lingua e Letteratura Francese.

1977.11.01-1985.07.10 – Professore incaricato dell’insegnamento di Lingua francese alla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Bologna.

1978.07.25 – Diplôme de perfectionnement pour professeurs étrangers de Littérature française , Université des langues et lettres de Grenoble.

1978-1988 – Professore incaricato d’insegnamento di Lingua Francese presso l’Accademia Militare di Modena.

1981.08.28 – Diplôme d’études de Lettres Françaises,  Faculté des lettres et sciences humaines de l’Université de Nice.

1983.08.28 -Diplôme d’études de Lettres Françaises, Centre de Royan pour l’Étude des Langues et Littératures et de l’Informatique.

1984.11.21-1985.07.11 – Assistente ordinario di Lingua e Letteratura Francese della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna.

1985.05.7-1995 – Professore Associato Confermato di Lingua e Letteratura Francese alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna.

 

Primavera 1986 -Alle foci del Po’.

«L’âge de quarante ans est un âge impitoyable».

 

 

 

 

1988- Coordinatore del gemellaggio fra le Università di Strasburgo e di Bologna.

1989- Cofondatore della Scuola superiore per interpreti e traduttori – Istituto San Pellegrino – Misano Adriatico.

1992-1995 – Affidamento insegnamento di Letteratura francese- corso di laurea DAMS alla Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Bologna.

1992-1998 – Professore  di Lingua francese – Corso di laurea in Economia del turismo Dell’Università di Bologna (sede Rimini).

1996-2000 – Professore associato confermato di Lingua e Letteratura francese alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere moderne dell’Università degli Studi di Bologna.

2001-2010  Professore  di Letteratura Francese alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere  moderne dell’Università degli Studi di Bologna.

2004:  febbraio  marzo  – Professor visitor all’Université de la Polynésie Française in Tahiti. Titolo del Master: “Les formes brèves et discontinues dans la littérature française”

1991-2017  -Incaricato d’insegnamento di Letteratura e Storia della Lingua francese alla Scuola superiore di lingue Moderne per Interpreti e Traduttori -IULM sede di Bologna.

 

In quiescenza.

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2004: 25 febbraio- dal 25 febbraio al 13 marzo 13 marzo – Professor visitor all’Université de la Polynésie Française in Tahiti. Titolo del Muster: “Les formes brèves et discontinues dans la littérature française”

 

Bibliografia

Bibliografia di Adriano Marchetti

Saggi. Traduzioni. Curatele. (volumi e riviste)

Simone Weil: uguaglianza, ragione (e ragione dell’uguaglianza), in Studi sull’Uguaglianza. Contributi alla Storia e alla tipologia critica di un’idea nell’area, a cura di Corrado Rosso, Pisa, Editrice Goliardica, 1975, pp. 124-136.

Simone Weil: Coscienza delle contraddizioni presenti nella Letteratura francese degli anni trenta ( e contraddizioni di una coscienza), con una “Bibliografia sistematica”, Atti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Classe di Scienze Morali, Anno 71°, Memorie, vol. LXXIII, 1976-77, Bologna, Tipografia Compositori, 1977, pp. 82.

Simone Weil, poeta critico, «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», XXX, 3 , Settembre 1977, pp. 184-2O2.

Uno sguardo sulla letteratura di Haiti , «Francofonia» , Autunno, 1, 1981, pp. 125-13O.

Morale universelle e morale sociale selon Simone Weil , «Cahiers Simone Weil», T. IV, 1,  mars 1981, pp. 33-38.

Simone Weil: etica e itinerari critici nella letteratura francese, «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», XXXIV, 3, Settembre 1981,  pp. 198-226.

L’estetica dell’autenticità di Michel Leiris, «Francofonia», 2, Primavera 1982, pp. 115-118.

La ‘blessure’ di Joë Bousquet: punto prospettico della materia invisibile, «Francofonia», 2, Primavera 1982, pp. 35-56.

Erik Satie «… venu au monde très jeune dans un temps très vieux», «Francofonia», 4, Primavera 1983, pp. 1O5-113.

Simone Weil dans l’actuelle critique italienne , «Cahiers Simone Weil», T. VII, 3, Septembre 1984, pp. 257-265.

– S. WEIL-J. BOUSQUET, Corrispondenza, Traduzione e Saggio: Nella verità del proprio essere, «In forma di parole» V, 2 , 1984, pp. 181-223; 224-232.

Scrittura e/o non scrittura della poetica di Simone Weil, e Bibliografia ragionata, in Simone Weil: la passione della verità, (in collab. con D. Canciani, G. Fiori, G. Gaeta), Brescia, Morceliana , 1984, pp. 4O-73; 143-152

Simone Weil e la condizione operaia, (in collab. con Aris Accornero e Giovanni Bianchi), Roma , Editori riuniti, 1985, pp. 13-79; 172-176.

 

 

– La metafora della ‘luce nera’ nella poetica di Joë Bousquet , «Berenice», VI, 15, Novembre 1985, pp. 145-162.

Attualità di Diderot. La “Lettre sur les sourds et muets, «Francofonia», 1O, Primavera 1986, pp. 75-85.

Les sources de la poétique de Joë Bousquet: l’éclat du noir et l’écho du silence , «Quaderni di filologia Romanza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna», 6, 1987, pp. 162-173.

– Joe BOUSQUET, Tradotto dal silenzio, Traduzione it. e Postafazione  di A. M., Genova, Marietti, 1987, pp. 21O.

 

 

 

– Joe BOUSQUET, Da uno sguardo un altro, Traduzione, Introduzione, Biobliografia di A. M., Rimini, Panozzo, ( « In franchigia» 1),1987, pp. XXI-194

 

 

L’espace giottesque: lecture d’après l’esthétique de Simone Weil , «Cahiers Simone Weil», T.X, 2, Juin 1987, pp. 153-169.

Ontologie du silence et langage poétique, René Char «La Licorne», 13, 1987, pp. 123-135.

– Léon BLOY, Miei Contemporanei,  (Traduzione: pp. 115-210; Biobibliografia: 211-228, Rimini, Panozzo,(«In franchigia»2), 1988.

 

 

Rhétorique du silence dans l’œuvre de Simone Weil, «Cahiers Simone Weil», T.XI, 1, mars 1988, pp. 31-44.

Simone Weil en Italie, (suite), «Cahiers Simone Weil», T.XI, 3, septembre 1988, pp. 255-263.

– Jean PAULHAN, La retorica rinasce dalle proprie ceneri , Traduzione it.  e Saggio: Strategia dell’oscillazione e coscienza retorica in Jean Paulhan di A, M «Il Verri», 7, 1988, pp. 15-28. 29-40.

La parole ‘natale’ de Max Loreau. Du rythme et de la variation , in Les avatars d’un regard. L’Italie vue à travers les écrivains belges de langue française, CLUEB, Bologna, 1988 (La deriva delle francofonie» 2), pp. 185-2O6.

Simone Weil. La critica disvelante , Introduzione di A.-A. Devaux, seconda edizione riveduta e ampliata , Bologna, CLUEB, 1989, pp. 186.

 

 

– Simone WEIL, Poesie e altri scritti, Traduzione it. e Introduzione di A. M., Bologna, In forma di parole, 1989, pp. 128.

 

 

Poetica e ispirazione in Simone Weil e Joë Bousquet , “Cahiers Simone Weil”, T. XII, 3, settembre 1989, pp. 212-225.

La traduzione e la differenza, in AA.VV., Muratori di Babele , Milano, Franco Angeli, 1989, pp. 219-226.

Leggere è pensare l’impensabile con il testo , “Francofonia”, 17, Autunno 1989, pp. 91-1O2.

Pensieri e parole , “Sud”, 87/88, 199O, pp. 61-73.

Mythe d’Antigone et Révolution , in Robespierre § Co., Bologna, Edition, vol. I, («BERF» 1), 199O, pp. 161-174.

La figure de l’ange dans la “Chanson d’Ève”, in  Le Mouvement symboliste en Belgiqu , Bologna, CLUEB, (“Bussola” 8), 199O, pp. 123-133.

La parola dell’ascolto di Edmond Jabès, « Quaderni di Filologia Romanza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna», 7, 199O, pp. 2O1-215.

– Jean PAULHAN, La lunga e breve notte di maggio, Traduzione it. e Introduzione di A. M., «L’Ozio», V, 8, 199O. pp. 133-137.

Le temps d’écriture, l’écriture du temps , «Revue de l’Université de Bruxelles», Michel Leiris, 1-2, 199O, pp. 113-123.

Riflessioni di Simone Weil sur le colonialisme , “Francophonie”, 19, autunno 199O, pp. 23-41.

– Max JACOB, Arte poetica. Consigli a un giovane poeta , Traduzione it., Introduzione e Biobliografia di A. M., Genova, Marietti, («I Rombi» 12), 1991, pp. XXV-98.

 

– Jean PAULHAN, La fanciulla degli specchi ,  Traduzione it. con un Saggio:  Il linguaggio allo specchio di A. M.,  in “Ripae ulterioris amore”. Traduzioni e traduttori , a cura di A. M. e Giovanna Franci, Genova, Marietti, 1991, pp. 251-267;  pp. 268-275.

– Simone WEIL, Non ricominciamo la guerra di Troia, Traduzione it. con con un Saggio: Nulla è al riparo dalla sorte di A. M. , «In forma di parole», n.s. II, 2, 1991, pp. 57-89;, pp. 90-103.

Pensée poétisante, poésie méditante,  “Recherches sur la philosophie et le langage”: Simone Weil et les langues,  Université des Sciences Sociales de Grenoble, Cahiers 13, 1991, pp. 215-229.

L’Omaggio floreale di Jean Paulhan , «Il Lettore di Provincia», 81, 1991, pp. 69-73.

La questione ontologica e la ragion poetica del tradurre, «Koinè», I, 1, 1991, pp. 113-122.

–  Khronos et Kairos  in «La Légende d’Ulenspiegel»,  La Légende de Thyl Ulenspiegel, Bologna, CLUEB, («Belœil-Bussola» 11), 1991, pp. 179-197.

L’arco e la lira, Introduzione a: Susanne LILAR, Diario dell’analogista, Rimini, Panozzo, «Belgica» 1, 1991, pp. XI-XXV.

 


La pittura moderna o “le grammatiche senza esempi”: esplorazione di Jean Paulhan, in AA.VV., Bologna: la cultura e la letteratura italiana è moderna, vol.
II, Ravenna, Longo, 1992, pp. 283-291.

 

Memoria francese di Arthur Rimbaud , Trad it.  con un saggio: Tapisserie per Arthur Rimbaud di A.  M., «In forma di parole», Numero Secondo, 1992, pp. 36 ,  pp. 277-303.

 

 

Emergenze ontologiche delle poetiche simboliste , in AA. VV., Il simbolismo francese. La poetica, le strutture tematiche, i fondamenti storici , a cura di Sergio Cigada, Carnago (Varese), Sugarco Edizioni,  « Argomenti» 142, 1992, pp. 145-16O.

Axiologie et Poésie chez Léon Bloy , in AA.VV., Léon Bloy au tournant du siècle, Textes réunis et présentés par Pierre Glaudes, Toulouse, Presses Universitaires du Mirail, 1992, pp. 269-284.

Max Jacob ou Pierrot en habit d’ Arleqin, in AA.VV., L’artiste en représentation  (sous la direction de  René Démoris), Actes du colloque Paris-Bologne organisé par le  Centre de Recherche Littéraire et Arts visuels , Université de la Sorbonne Nouvelle, 16-17 aprile 1991), Parigi, Ed. Desjonquères, 1993, pp. 155-166.

Il silenzio di Edipo e l’inviolabilità dell’appello, in AA.VV., Henry Bauchau: un écrivain, une œuvre, Atti del Centro sulla Letteratura Belga di Lingua Francese. Terzo Seminario Internazionale – Noci, 8/10 Novembre 1991, « Belœil» 3.1993, pp. 255-268.

«L’Hermaphrodite»: un “soggetto insensato” di Maurice de Guérin, in AA.VV., George Sand et son temps. Mélanges en hommage à Annarosa Poli, Moncalieri, CIRVI, 1993, t I, pp. 157-171.

Ancora e sempre sulla strada (Conversazione con Henry Bauchau), in H. BAUCHAU, Diotima e i leoni, Firenze,Giunti, 1993, pp. 63-79.

 

 

Traduzione e inesauribilità del “dire” , « Koiné . Quaderni di ricerca e didattica sulla traduzione e l’interpretazione», II, 1-2, 1992 /1993/, pp. 207-218.

– Henry BAUCHAU, Edipo sulla strada, Traduzione it. di A. M., Firenze, Giunti, «Narratori Giunti» 12, 1993, pp. 294.

 

 

 

 

Una rivista internazionale mai pubblicata /Gulliver 1960-1965/ , a cura di A. Panicali, Traduzioni it. di A. M., Milano, Bonaparte Quarantotto, 1993,  quaderno primo), pp. 104.

 

 

Riflessioni sulla Polis, in AA.VV., Politeia e Sapienza. In questione con Simone Weil, a cura di A. M., Bologna, Pàtron, 1993, pp. 217-228.

 

 

René Char lecteur d’Arthur Rimbaud, in AA.VV., Recueil en hommage à la mémoire d’Yves-Alain Favre , Pau, Pup, 1993, pp. 143-146.

– Simone WEIL, Poesie e altri scritti, Traduzione it. e Introduzione di A. M., Milano, Crocetti, « Lekythos» 19, 1993, pp. 96.

 

 

– Henry BAUCHAU, L’albero folle, Traduzione it.  con un Saggio: La fedeltà dell’ascolto di A. M., “In Forma di parole”, IV, 1993, pp. 143-148; 149-151.

«Peut-être que l’écriture va devenir plus humaine que la parole»: entretien avec Henry Bauchau, « Francofonia», 25, Autunno 1993, pp. 3-14.

Venezia salva: « Un deposito di oro puro», in AA.VV., Venezia Salva di Simone Weil, Teatro Stabile di Torino, Milano, Ubulibri /1994/, pp. 35-42.

The Poetics of Translation and Alterity, in AA.VV., Trasvases culturales: Literatura. Cine. Traducciòn, Vitoria-Gasteiz, Universidad del Pais Vasco, Departamento de Filologia Inglesia y Alemana, 1994, pp. 303-312.

«Plus de mots». La ‘volontà’ di non parlare , in AA.VV., Studi di Letteratura Francese . XX. Jean-Arthur Rimbaud. Un poeta cent’anni dopo, Firenze, Olschki, («Biblioteca dell’ “Archivum Romanicum” » vol. 256), 1994, pp. 87-98.

La doppia prova del traduttore e la trans-propriazione delle lingue , in Atti della Fiera Internazionale della Traduzione II. Forum di Forlì, 3-6 dicembre 1992,  Bologna, CLUEB, «Biblioteca della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori» 4, 1994, pp. 235-247.

Harmonià et atopìa du dire, « IRIS. Nombre et Littérature », Centre de Recherches sur l’Imaginaire, Université de Grenoble III, hors série, 1994, pp. 37-51.

Paulhan. Scrittore grammatico, « L’Ozio», IX, n. 10, 1994, pp. 103-107.

Poésie et mise en œuvre de la vérité, « Cahiers Simone Weil», Paris, Tome XVIII, n.2, juin 1994, pp. 159-175.

L’ en avant di Arthur Rimbaud e le réponses interrogatives di René Char, « Quaderni di Filologia Romanza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna», n. 10, 1994, pp. 277-283.

Un pensiero in forma di poesia, in Le passioni di Simone Weil: politica, cultura, religione, «Terstimonianze», XXXVII, n. 12, dicembre 1994, pp. 81-87.

– Simone WEIL-Joë BOUSQUET, Corrispondenza, a cura e con una Postfazione: Nella verità del proprio essere di A.M., Milano, SE, 1994;, pp. 76.

L’Essence de la métaphysique du pouvoir, in Simone Weil: le grand passage, «Question de», Paris, Albin Michel, 97, 1994, pp. 86-99.

Analectique et harmonie pythagoricienne chez Pierre Oster, in AA.VV., Pierre Oster. Poétique et poésie, Textes réunis par Christine Van Rogger Andreucci, Pau, Publications de l’Université de Pau, 1994, pp. 291-299..

Les rêves dans Œdipe sur la route d’Henry Bauchau, « Recherches et Travaux. Rêve et poésie» (Grenoble), n. 47, 1995, pp. 203-217.

Poésie et prophétie dans l’éclat du rire, in AA.VV., Max Jacob poète et romancier , (Actes du colloque du CRPC Université de Pau, 25-26-27-28 mai 1994 avec des lettres inédites de Max Jacob, Valéry Larbaud et Jean Cocteau), Textes réunis par Christine van Rogger Andreucci, Pau, PUP, 1995, pp. 61-68.

– Max LOREAU, La Prova, Traduzione it. e Saggio: Come l’alba del mondo di A.M., « Origini», n. 25, giugno 1995, pp. 18-31.

Oltre l’ermeneutica: verso il dialogo del pensare con il poetare, in Discorrere il metodo. Il contributo della francesistica agli studi metodologici, «Atti del XX Convegno della Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese, Ferrara, 28-29 ottobre 1994»,, Ferrara, Centro Stampa Università, 1995, pp. 23-42.

«Œdipe sur la route» d’Henry Bauchau. Le langage poétique et sa provenance, in Les nouveaux courants poétiques en France et en Grèce 1970-1990, «Colloque international 21-24 septembre 93 Université Aristote de Thessalonique sous la direction d’E. Démiroglou – Textes réunis par Ch. Van Rogger Andreucci», Pau, Pubblications de l’Université de Pau, 1995, pp. 249-256.

L’Androgino. Invenzioni sul mito (a cura di A. M.), « In forma di parole», Anno Terzo, Numeri Primo e Secondo, Gennaio-Giugno 1995, Crocetti Editore, pp. 308.

 

 

La sphère de Christophe Colomb. Parade et mascarade, in Michel De Ghelderode … Trente ans après (par Rodica Lascu-Pop et Rodica Baconsky), Cluj-Napoca, Editura Clusium, 1995, pp. 93-102.

– Joséphin PÉLADAN, Dell’Androgino. Teoria plastica,  Traduzione it. con testo a fronte, Introduzione, Note al testo, Bibliografia di A. M., Bologna, Pàtron Editore, 1996, pp. 136.

 

– Charles Du BOS, Che cos’è la letteratura?, Traduzione it., Introduzione, Note al testo, Bibliografia di A. M., Rimini, Panozzo Editore, 1996, pp. 136.

 

 

– Simone WEIL, dai Quaderni [Note sulla musica], a cura di A. M., «In forma di parole», IV serie, Numero Primo, gennaio febbraio marzo 1966, pp. 189-192.

La geografia trasfigurata di Julien Green, in AA. VV.,  Studi e ricerche sulle letterature di Lingua francese. Miscellanea in onore di Liano Petroni, Bologna, CLUEB, «Il ventaglio-miscellanee», 1996, pp. 341-353.

– Max JACOB, L’amoroso della baronessa, inedito . [Traduzione e Nota di A. M., «In forma di parole», IV serie, Numero Secondo, aprile maggio giugno 1996, pp85-97.

– Max LOREAU, Nello schiudersi del momento e Il mattino di Orfeo,  Traduzione  it. e Saggio: Il mattino più originario di A. M., «In forma di parole», IV serie, Numero Secondo, aprile maggio giugno 1996, pp. 112-195.

– Henry BAUCHAU, Poesie, Traduzione it. e Saggio: Adaesit pavimento anima mea di A. M., «In forma di parole», IV serie, Numero Secondo, aprile maggio giugno 1996, pp. 196-226.

– Joë BOUSQUET, L’Ombra e la sua preda, Inedito, Traduzione it.  e Postfazione : Il velo della carne di A. M., «In forma di parole», Numero Primo, gennaio febbraio marzo 1997, pp. 154-187; 211-212.

– Joë BOUSQUET, Lettera a Poisson d’Or, Inedito, Traduzione it. e Nota:  Una lettera a Poisson d’Or di A. M., «In forma di parole», Numero Primo, gennaio febbraio marzo 1997, pp. 188-210;213-217.

– Joë BOUSQUET, Lettere a Poisson d’Or, Traduzione it. e Introduzione : La carne dell’anima di A. M., «Cahiers d’Art»,Numero ventuno, maggio-giugno 1997, pp. 12-35.

Poésie et prophétie chez Simone Weil et chez Joë Bousquet, « Cahiers Simone Weil» , T. XX, n°3, septembre 1997, pp. 177-193.

Quando l’ignoto appella, Prefazione in  Daniele SERAFINI, Eterno chiama il mare, Faenza, Mobydick, “Le nuvole” 36, 1997, pp. 7-11.

– Joë BOUSQUET, Lettres inédites à Poisson d’Or, Testi originali con Traduzione  it. e postfazione:  Teneri slanci della carne. Tre litografie di Gianpiero Guerri, Cesena 1977, pp. 24.

Le verbe intérieur et l’”inconnaissance” de Joë Bousquet, « Prévue. Poésie, littérature, esthétique», 12, 1997 (Montpellier), pp. 25-42.

– Joë BOUSQUET,  La Conoscenza della Sera, Traduzione it.  con testo a fronte  e Prefazione di A. M., Rimini, Panozzo Editore 1998, pp. 214.

 

 

Voix du Commencement. En relisant Max Loreau, « La part de l’œil» Dossier: Hommage à Max Loreau, n° 14, 1998, pp. 71-77.

– Max JACOB, Consigli a uno studente, Traduzione  it. con testo a fronte. Introduzione e Biobliografia di A. M., Genova, Marietti, 1998, «I Rombi n.s.» 12, pp. XXVIII +130.

 

 

La traduction comme exode. Note en marge de la traduction d’Œdipe sur la route , «Cahier Henry Bauchau», n° 2. 1998, pp. 36-45; Deux lettres de A. M. à H. B.  [traduction de l’italien de Danièle Rousselier] pp. 46-47.

India, «Origini», n° 35, 1998, p. 41.

Appunti di viaggio di un quietista: Jean Grenier a Firenze, in “Filologia romanza e cultura medievale”: Studi in onore di Elio Melli, a cura di A. Fassò, L. Formisano, M. Mancini, vol. II, Torino, Edizioni dell’Orso, 1998, pp. 493-507.

Aux lecteurs, «Francofonia», n° 34, Primavera 1998, pp. 5-6.

L’ombre musagète de Marcel Béalu, in Marcel Béalu, Actes du colloque d’Angers et Rochefort-sur-Loire des 27, 28 et 29 septembre 1996, Angers, Presses de l’Université d’Angers, 1998, pp. 153-161.

Réflexions sur la Polis, in AA.VV., Simone Weil, l’expérience de la vie et le travail de la pensée, sous la direction de Charles Jacquier, Éditions Sulliver, 1998, pp. 241-253 [traduction de l’italien de Danièle Robert].

-René CHAR, Incamminarsi con…,Traduzione it. con Saggio: In cammino con Char, in AA. VV., Esercizi di traduzione per Guido Neri, Bologna, In forma di parole, “Archivio”, 1999, pp. 59-66.

– M. BLANCHO / J. BOUSQUET, Joë Bousquet. Maurice Blanchot., Traduzione it. , Introduzione: Isagoge e  Postfazione: Letture incrociate di A. M., Bologna, Il capitello del Sole,”Metáphrasis, 1″, 1999, 50.

 

– Jean PAULHAN, La retorica rinasce dalle sue ceneri , . e Saggio d’introduzione al progetto d’una metrica universale, Traduzioni it. con Postfazione: Strategia dell’oscillazione e coscienza retorica in Jean Paulhan di A. M. in , Jean PULHAN,  Il segreto delle parole, a cura di Paolo Bagni, Firenze, Alinea, 1999, pp. 95-106 e 121-144.

Dominique Auri, “Francofonia”, n. 36, Primavera 1999, pp. 156-158.

Joë Bousquet: un homme clairvoyant dans les ténèbres [suivi de deux lettres inédites de J. Bousquet à Poisson d’Or], “Francofonia”, n. 36, Primavera 1999, pp. 45-51.

– Henry BAUCHAU, Dal naturale della mano, Traduzione con testo a fronte, Introduzione: Obbedienza amorosa  e Biobibliografia di A. M., Castel Maggiore (Bologna), Book Editore, 1999, pp. 152.

 

 

– René CHAR, Mulino Primo. Al di sopra del vento, Traduzione it.  con testo a fronte, Introduzione   e Biobibliografia di A. M., Bologna, Pàtron, 1999, pp. 248.

 

– Henry Bauchau, L’Innocenza dell’orecchio, Traduzione con testo a fronte e Postfazione di A. M., Bologna, Il Capitello del Sole, “Metáphrasis 3”, pp. 64.

 

La poesia francese in AA. VV, L’Europa dei poeti, “1920-1930: l’officina”, Atti del Convegno sulla poesia, Bologna 27-28 aprile 1998. Bologna, CLUEB, 1999, pp. 53-59.

Joë Bousquet et Jean Paulhan: un poète aide à comprendre l’autre, in Paulhan. Le clair et l’obscur, par C.-P. Pérez, Paris, Gallimard, 1999, pp. 185-210.

Per un’ermeneutica all’ascolto del linguaggio, “Koiné”: Tradurre le sacre verità: la traduzione dei testi religiosi, Anno V-VI, 1999, pp. 81-92.

Racconto con l’angelo, “In forma di parole”, a cura di A. M., Numero Quarto, 1999, pp. 352.

 

 

– Jules LAFORGUE, Lamento dell’angelo incurabile, Traduzione con testo a fronte, “In forma di parole” Numero Quarto, 1999, pp. 102-107.

– Francis JAMMES, Mietevano angeli…, Traduzione it. con testo a fronte e Postfazione: Custodi dell’arnia d’oro di A. M., “In forma di parole” Numero Quarto, 1999, pp. 108-116.

-Ferdinando TARTAGLIA, Tre ballate, Introduzione: ‘Esercizi di verbo’. Il cammino della poesia,  di A. M., Castel Maggiore (Bo), Book Editore, 2000, pp. 9-23.

 

Poesie inedite di Ferdinando Tartaglia,  con  Saggio: Gioco algebrico in poesia di A. M., «Tratti», n. 55, Autunno 2000, pp. 60-62; 100-102.

– Simone WEIL, Lottiamo per la giustizia? Traduzione it. e Postfazione: La giustizia è la nostra tragedia necessaria  di A. M:, «Tratti», n. 55, Autunno 2000, pp. 41-59.

Joë Bousquet: exercices de la nuit, in AA. VV., Joë Bousquet ou le génie de la vie, «Cahiers Joë Bousquet et son temps», n. 2, 2000, pp. 217-242.

L’ascetisme de l’écriture, in AA. VV., Pascal Quignard: la mise au silence, précédé de La voix perdue par Pascal Quignard, sous la direction et Introduction de A. M., Seyssel, Champ Vallon, 2000, pp.37-42;                                                  85-100.

–  Joë BOUSQUET, Il quaderno nero, Traduzione it. e Postfazione: La luce della carne di A. M., Milano, SE, “Biblioteca dell’Eros, 108”, 2000, pp. 260.

 

–  Max JACOB, Inferno Paradiso, Traduzione it.  Introduzione: Tra l’esilio e il regno della poesia e Biobliografia di A. M.,Verucchio, Pazzini Editore, 2000, pp. 9-18.

 

Henry Bauchau, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Appendice 200 A-LA, Roma istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2000, p. 159.

Conscience du mal(heur) et charité de l’écriture, «Cahiers Simone Weil», T. XXII, n. 2 Juin 2000, pp. 129-144.

Jean Paulhan et les Hein-teny ou les incertitudes de la poésie, «Francofonia», n. 39 Autunno 2000, pp. 3-16.

Le Narcisse de Gide et le mythe de l’androgyne, in AA.VV., Isis, Narcisse, Psyché, entre Lumières et Romantisme, Études réunies et présentées par Pascale Auraix-Jonchère, Clermont-Ferrant, Presses Universitaires Blaises Pascal, 2000, pp.253-262.

Joë Bousquet: une écriture de l’ombre, in Joë Bousquet et l’Écriture, Sous la direction de François-Charles Goudard, Actes du colloque International (Toulouse-Carcassonne, 6,7,8 novembre 1997), Paris, L’Harmattan, 2000, pp. 363-371.

Poesia e ‘decreazione’, in AA. VV., La dimensione estetica dell’esistenza, Milano, Franco Angeli, 2001, pp. 91-108.

Maurice de Guérin rhapsode de la nature. La voix du Cahier vert, in La voix dans la culture et la littérature française (1713-1875), Études réunies et présentées par Jacques Wagner, Presses Universitaires Blaise-Pascal, Clermont-Ferrand, 2001, pp. 181-196.

 

 

« Le Cahier noir »: l’obscurité anatomique de l’amour, in Joë Bousquet poète de l’inoubliable, a cura di A. M. «Francofonia» n. 40. Primavera 2001, pp. 77-90.

 

 

Jean Paulhan et les heinteny merina : à la source de la poésie et de la pensée, in L’Océan Indien dans les littératures francophones. Pays réels, pays rêvés, pays révélés, Sous la direction de Kumari R. Issur et Vinesh Y. Hookoomsing, Paris/Réduit, Éd. Kartala/Presses de l’Université de Maurice, 2001, pp. 237-248.

Hors -texte, Introduzione a  Max Loreau. La quête de l’imprévisible, a cura di A. M. « Francofonia », n°41, Autunno 2001, pp. 208.

 

 

 

– Jean-Christophe BALLY, Ombra, Rima, Eco, Traduzione it. di A. M., da Le propre du langage. Voyage au pays des noms communs, Seuil, Paris, 1999, in « Anterem », 62, 2001, pp. 22-27.

– Michel DEGUY, Manutenzione, Traduzione it. con Bibliografia a cura di A. M., Bologna, Il Capitello del Sole, 2001, « Metáphrasis, 5 », pp. 40.

 

Simone Weil et Joë Bousquet: affinités et concordances?, « Cahiers Simone Weil », t. XXIV, n°4, décembre 2001, pp. 267-285.

 

-Hélène CIXOUS, Esordi della scritturaPrefazione  di Monica Fiorini, curatela di A. M., Bologna, Il Capitello del sole, “Métaphrasis 6”, 2001, pp. 40.

 

 

– Voix du silence: Joë Bousquet et Pascal Quignard, in La voix sous le texte, Études réunies et présentées par Claude Jamain, Angers, Presses de l’Université d’Angers, 2002, pp. 83-91.

Max Loreau, parole d’avant la parole, Entretien et traduction réalisés par Pascal Leclercq, « Le Carnet et les Instants » n° 123, du 15 mai au 15 septembre 2002, pp. 8-10.

Prédilections. Incursions en Belgique, Préface de Pascal  Leclercq, Rimini, Panozzo Editore, 2002, « Saggi, XXII », pp. 192.

 

 

Joë Bousquet et Hans Bellmer : des Jumeaux parallèles, in Le dialogue des arts. Littérature et peinture aux XIXe et XXe siècles,Tome 2, Textes réunis par Laurence Richer, Lyon, C.E.D.I.C., 2002, pp. 215-226.

« Mécanisme indirect d’un crime ». Réflexions de Simone Weil sur la guerre et la paix, in La philosophie et la paix, Actes du XXVIIIe Congrès International de l’Association des Sociétés de Philosophie de Langue Française, Tome I, Paris, Vrin, 2002, pp. 413-422.

 

– Pierre OSTER, Un’art poétique/Un’arte poetica, Traduzione it. e Postfazione: Una retorica per effetto, di A. M. Bologna, Il Capitello del Sole, 2002, « Metáphrasis 8 », pp. 48.

 

– René CHAR, Comment te trouves-tu là?  Extraits de : Fenêtres dormantes et portes sur le toit, Traduzione it. con testo a fronte, « Anterem », n° 65, 2002, pp. 38-43.

– Pierre OSTER, Allogamie, Introduzione di Martin Rueff, Traduzione it. con testo a fronte a cura di A. M. , Rimini, Panozzo Editore, 2002, « Episodi 10 ». pp. 112.

 

 

 

Envoi, Introduzione a Henry Bauchau. Voix et vocation de l’écriture, a cura di A. M. « Francofonia », n° 42, Primavera 2002, p. 208.

 

 

 

 

– Pierre OSTER, Richieste, Traduzione. it.  e Prefazione: Custodire il dono, di A.M., Genova-Milano, Marietti, 2002, « Rombi », pp. 84.

 

 

 

Analyse ontologique du processus de métamorphose du rapport entre poésie et prose, in Aux origines du poèmes en prose français (1750-1850), sous la direction de Nathalie Vincent-Munnia, Simone Bernard-Griffiths et Robert Pickering, Paris, Honoré Champion, 2003, pp. 52-62.

Écrire pour un enfant. « Le roi du sel » de Joë Bousquet, in Sempre los campos auràn segadas resurgantas, Mélanges offerts à Xavier Ravier, Études rèunies par Jean-Claude Bouvier, Jacques Gourc et François Pic, CNRS-Université de Toulouse-Le-Mirail, « Méridiennes », 2003, pp. 503-511.

-René CHAR, Tous partis!, Traduzione it. con testo a fronte e Saggio: Scrittura indeclinabile di A. M., « Anterem», 66, I semestre 2003, pp. 24-33.

Substantiel Oster, « NUNC. Revue spirituelle », 3, mai 2003, pp. 27-30.

Le Labyrinthe : mythe de l’écriture/écriture du mythe, in Les constellations impérieuses d’henry Bauchau, Actes du Colloque de Cerisy-la-Salle, 21-31 juillet 2001 sous la direction de Marc Quaghebeur, Bruxelles, Archives et Musée de la Littérature/Éditions Labor, « Archives du futur », 2003, pp. 288-306.

Poetare e pensare, in ( in collaborazione con G. Fiori e M. Graziosi)Simone Weil. Poesia e impegno,  Milano, Edizioni UNICOPLI, « Testi e Studi- Scienze umane, 167 », 2003, pp. 19-40.

Scritture brevi e discontinue. Poetiche del pensiero nella letteratura francese, Castel Maggiore, Book Editore, «Minute, 9», 2003, pp. 200.

 

 

Là dove il senso è adveniens. Riflessione critica. Ferdinando Tartaglia « Anterem », Lo Straniero, Settembre 2003, pp. 7-11.

« Le Roi du sel ». Il romanzo-poesia di Joë Bousquet, in Lingua, cultura e testo, Miscellanea in onore di Sergio Cigada, a cura di E. Galazzi e G. Bernardelli, Milano, Vita e Pensiero, 2003, vol II T. 2, pp. 767-776.

Avant-gardes : révolution et restauration, in AA. VV., Révolution du moderne, Sous la direction de D. Gallingani, C. Leroy, A. Magnan, B. Saint Girons, Paris, Éditions Paris-Méditerranée, 2004, pp. 212-220.

 

– Arthur RIMBAUD, Illuminations / Illuminazioni,  Traduzione. it.  e Introduzione: Al limite della parola  e dello spazio di A. M.,  Progetto grafico di Maurizio Osti, Villa Verucchio, Pazzini Editore, 2004, pp. 112.

 

 

 

Joë Bousquet e l’opera della notte, in  AA. VV., La Notte. Invenzioni e studi sul nero, a cura di A. M., Bologna, Pendragon, « Le sfere », 2004, pp. 250.

 

 

 

– Max JACOB, Carnet. Viaggio in Italia, inedito, Traduzione it.  con testo a fronte, e Saggio: Appunti di un “turista mancato” di A. M., Milano/Genova, Marietti, « I Rombi », 2004, pp. XXXI+140.

 

Jean Paulhan et Joë Bousquet : « seuls tous deux en France », in Jean Paulhan et les poètes, Textes réunis par Claude-Pierre Pérez, Actes du colloque des 13 et 14 mars 2003, organisé à Nice par B. Bonhomme et C.-P. Pérez, Aix-en-Provence, Publications de l’Université de Provence, « Textuelles littérature », 2004, pp. 103-116.

Les « notations » de Pierre Oster, in Poétiques de la discontinuité de 1870 à nos jours, Études rassemblées et présentées par Isabelle Chol, Clermont-Ferrand, Université Blaise Pascal-Presses, 2004, pp. 449-457.

– « Venise sauvée ». Traduction et mises en scènes italiennes,
«Cahiers Simone Weil», La Réception des œuvres de Simone Weil. I L’Italie, T. XXVII-N° 3, septembre 2004, pp. 223-241.

– Pascal QUIGNARD, Passato e in-definito, Trad. it. e Postafazione di A. M., Bologna, Il Capitello del Sole, « Metáphrasis, 9 », 2004, pp. 35.

 

 

–  Ferdinando TARTAGLIA, Esercizi di verbo,  Postfazione: L’attesa di un’opera e curatela di A. M.,  Milano, Adelphi,  2004, pp. 294.

 

 

 

Ferdinando Tartaglia. Il balbettante musico, «Poesia», n. 190, Gennaio 2005, pp. 35-39.

Iles et hermaphroditisme aux XVIe et XVIIe siècles. Utopie et anti-utopie : ambivalences esthétiques, éthiques et intellectuelles, in « Bulletin de la Société des Études océaniennes » Utopies insulaires, N° 301, Juin 2004, pp. 37-54.

Una letteratura plurale / Une littérature plurielle, «Introduction» a Littératures du Pacifique. Voix contemporaines francophones contemporaines, Textes réunis par Sylvie André & présentés par A. M., Rimini, Panozzo Editore, «Saggi, XXVII», 2004, pp. 7-17.

 

La tentazione esotica nel romanzo filosofico di Alphonse Daudet, « La questione romantica », Primavera/Autunno, 2002 [2005], pp. 129-140.

– Pierre OSTER, Accanto al moggio, Traduzione it. con testo a fronte e Riflessione critica: Oster e l’avventura dell’equilibrio di A. M., “Anterem”, n° 70, 2004, pp. 38-49.

« Le monde va finir » : clôture de Fusées, in La Clôture, Actes du colloque interdisciplinaire qui s’est tenu à Bologne et Florence les 8, 9 et 10 mai 2003. Préface de Claude Thomasset, Textes réunis par Xavier-Laurent Salvador, Bologne, CLUEB, « Strumenti, 49 », 2005, pp. 255-263.

Petite préface, in Andrea Bedeschi, Les dés en mouvement. Variations du Cornet è Dés de Max Jacob, Rimini, Panozzo, «Saggi, XXIX», 2005, pp. 5-7.

Réponses critiques, in «Po&sie», 1975-2004 30 ans de poésie italienne, 2 , numéro 110, 2005, pp. 463-465 [traduit en français par Philippe Audegean].

-Max LOREAU, Opera da camera. Dans l’Éclat du Moment / Nell’erompere del momento. Le Matin d’Orphée / Il mattino d’orfeo, Traduzione  it. con testo a fronte e Saggio: Anarchia aurorale di A. M.,                                         Rimini, Panozzo, 2005, pp. 160.

 

L’ospite dell’ignoto /Host to the Unknown, Introduzione a Maurizio OSTI, 33 Miniature, Villa Verucchio, Pazzini, « Collana di eventi inediti, 01 », 2005, pp. 11-24.

Le « Sport » en forme de maximes chez Jean Giraudoux, in L’Image de l’athlétisme et des sports à travers la littérature, Édition du Laboratoire de Littérature Comparée, Thessalonique, « Intertextuels, 3 », 2005, pp. 377-387.

– Arthur RIMBAUD, Illuminations/Illuminazioni, Traduzione it. con testo a fronte, Prefazione, Corpus di note al testo e curatela di A.  M., Villa Verucchio, Pazzini Stampatore Ed., 2006, pp. 208.

 

 

Joë Bousquet. Il poeta e la sua ombra, “Poesia”, Anno XIX, N. 207, Luglio/Agosto 2006, pp. 12-27.

La Novità Pura. Poesie inedite di Ferdinando Tartaglia. Profeta e Poeta, in «La Società degli individui», Anno IX, N. 26, 2006/2, pp. 91-106.

L’essence de la métaphysique au pouvoir, in Simone Weil. Le grand passage, Sous la direction de François L’Yvonnet, Paris, Albin Michel, («Espace libres»), 2006, pp.203-227.

Betrachungen über die Polis, in Lebenserfahrung und Geistesarbeit. Simone Weil und der Anarchismus, Charles Jacquier (Hg), Nettersheim, Verlag Graswurzelrevolution, 2006, pp. 253-265.

I viaggi in Italia di Simone Weil, “Bollettino del C.I.R.V.I.”, Anno XXVII, n. 53, gennaio-giugno 2006, pp. 25-42.

– Maurice de GUÉRIN,
Quaderno verde, Traduzione it. e Prefazione di A. M., Genova-Milano, Marietti, «I Rombi» 48, 2007, pp. 279.

 

 

– Christian Dotremont l’originaria impossibilità dell’origine, in AA. VV., Utopia e primitivismo. Nostalgia delle origini e fine dell’esotismo, a cura di A. M. , Rimini, Panozzo Editore,
«Saggi,XXXII» 2007, 
pp. 109-126.

 

 

Scritture di passaggio. Preamboli, saggi, traduzioni, Postfazione di Enrica Salvaneschi, Verona, Anterem Edizioni, «Itinera. Biblioteca Anterem XVI», 2007, pp. 142.

Il Cahier vert di Maurice de Guérin : laboratorio di scrittura in forma diaristica, in Memorie Diari Confessioni, a cura di A. Fassò, Bologna, Società Editrice Il Mulino, « Percorsi », 2007, pp. 181-202.

Incursioni intorno alla notte, “Carte nel vento”, Anno IV, N. 6, febbraio 2007, pp. 1-9.

Rapsodia selvaggia. Interpreti francesi di Rimbaud, Prefazione: Intavolature per Rimbaud di A. M., Genova-Milano, Marietti, 2008, pp. 316.

 

 

Edmond Jabès et l’errance de la parole, in AA.VV., Lieux magiques. Magie des lieux, Mélanges offerts à Claude Foucart, Études réunies et présentées par S. Bernard-Griffith et A. Santa, Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise Pascal, 2008, pp. 153-165.

Poétique des Cahiers. Écriture brève et discontinue, “Cahiers Simone Weil”, Tome XXXI-n. 2, 2008, pp. 175-185.

Il Romanzo e il Surrealismo, “Bibliomanie”, n. 13, Aprile/Giugno 2008, pp. 1-11.

Simone Weil e la guerra: lettura della posterità, in AA. VV., Conflitti. Strategie di rappresentazioni della guerra nella cultura contemporanea, a cura di V. Fortunati, D. Fortezza, M. Ascari, Roma, Metemi, 2008, pp. 261-269.

 Roger CAILLOIS, Art poétique/Arte poetica, Traduzione it. con  Preambolo e curatela di A. M., Rimini, Panozzo Editore, («Episodi»), 2008, pp. 279.

 

 

Moralisti francesi. Classici e Contemporanei, Prefazione:  I volti del moralista e curatela di A. M. (con A. Bedeschi e D. Monda), Milano, RCS Libri, («BUR, Classici Moderni»), 2008, pp. 760.

 

Introduzione a Giovanni De RINALDIS, Ieri è una parola lunga, Lecce, I libri di Icaro, 2008, pp. 5-8.

Poetica dei “Cahiers”, in Simone Weil. Scendere verso l’alto, a cura di Giusi Maria Reale, Pasian di Prato (UD), Campanotto Editore, «Territori delle idee» 3, 2008, pp. 153-165.

– Arthur RIMBAUD, Une saison en enfer/Una stagione all’inferno, Traduzione it. , Introduzione : Il libro della crisi  e curatela di A. M., Villa Verucchio, Pier Giorgio Pazzini Stamp. Editore,  2009, pp. 192.

 

– Simone WEIL, Responsabilità della letteratura, Traduzione it. , Postfazione  e curatela di A. M., Bologna, Il Capitello del Sole, («Metáphrasis» 10), 2009, pp. 48.

 

 

– Pascal QUIGNARD,  Piccoli trattati, Traduzione it. e Nota: I “piccoli spasimi” di scrittura di A. M. “Anterem”, N 78, I sem. 2009, pp. 10-21.

– Edmond JABÈS, “Il libro è il luogo di somiglianza di ogni libro..”, Traduzione it. 2 Nota: Lo specchio della scrittura di A. M., «Anterem», N 79, II sem. 2009, pp. 52-59.

Maurizio Osti: ospite dell’ignoto, in Premio Internazionale di Pittura Scultura e Arte Elettronica Guglielmo Marconi1988-2009, a cura di C. Cerritelli e B. De Gioia, Milano, Arti Grafiche Colombo, 2009, p. 187.

–  Ferdinando Tartaglia, Poesie inedite, Postfazione: “Io, usignolo d’arresa” e curatela di A. M., con sei xilografie di Giampiero Guerri, Cesena, G. Guerri, 2009, p. s.n.

 

 

– Max LOREAU, L’Épreuve /
La prova
, Traduzione it. e
Prefazione di A. M.,
Due Acqueforti di Giampiero Guerri,
Rimini, Panozzo, 2010, pp. 74.

 

 

 


– Maurice de GUÉRIN, Il Centauro. La Baccante. Pagine senza titolo, Traduzione it. ,  Introduzione: La poesia nella prosa  e curatela di A: M:, Milano, Marietti, 2010, pp. 130.

 

 


Simone Weil. Poetica attenta, Napoli, Liguori Editore, 2010, pp. 244.

 

 

Les débuts de Max Jacob en Italie, avant qu’on ne l’y traduise, « Les Cahiers Max Jacob », Traductions et critiques à l’étranger, 10, automne 2010, pp. 9-16.


Transitions
, Préface de Martin Rueff,
Douze eaux-fortes de Federico Guerri, Rimini, Panozzo Editore, (« Saggi » 37), 2010, pp. 262.

 


Francis PONGE, da
My creative method, Traduzione it. con testo a fronte e Postfazione: Poesia delle cose di A. M., “Anterem”, N. 81, II sem. 2010, pp. 16-24.

Invito alla lettura di tre pensatori del Novecento: Alain, Paul Valéry, Simone Weil, “Bibliomanie”, rivista on line di Ricerca umanistica e orientamento bibliografico, N. 24, Gennaio/Marzo 2011, pp. 1-48.

L’esercizio poetico di Ferdinando Tartaglia . Notizia biobibliografica, in Tra poesia e pensiero. L’eretico Ferdinando Tartaglia, Atti del Convegno (Firenze 29 ottobre 2009), «Quaderno della Fondazione Fiore, III, 2011», a cura di M. Grazia Beverini Del Santo e Marco Marchi, Firenze, Edizioni Polistampa, 2011, pp. 9-24 e 37-42.

Francis PONGE, L’uomo a grandi tratti, da Le grand recueil, Traduzione it. con testo a fronte, “Anterem”, N. 82, I sem. 2011, pp. 48-55.

Pierre OSTER, Un vuoto non più mediano, Traduzione it. con testo a fronte e Postfazione: Riflessione critica su Pierre Oster di A. M. , “Anterem”, N. 83, II sem. 2011, pp. 26-30.

L’endiadi orfica di Max Loreau, in Odeporica e dintorni. Cento studi per Emanuele Kanceff, a cura di Pino Mencio e Chiara Kanceff, tomo 4, Moncalieri, C.I.R.V.I., 2011, pp. 1843-1855.

Henry BAUCHAU, Prove di Lauda, Traduzione it. con testo a fronte, in L’écriture à l’écoute. Henry Bauchau en traduction, “Revue Internazionale Henry Bauchau”, n° 4, 2011-2012, pp. 12, 18.

Jean de La BRUYÈRE, I caratteri o i costumi di questo secolo, Traduzione it. e  Introduzione di A. M. , Milano, RCS Libri, «BUR, Classici moderni», 2012, pp. 429.

 

 

Max Loreau, Poèmes / Poesie, Traduzione it. con testo a fronte e Prefazione di A. M., Paisan di Prato, Campanotto Editore, «Zeta Internazionale» 43, 2012, pp. 112.

 

Pierre Oster, hommage à Max Jacob, «  Les Cahiers Max Jacob », 11-12, 2012, pp. 137-138.

In gioco con Jean de La Fontaine , Prefazione a La FONTAINE, Quattordici favole, a cura di Umberto Stefani, Disegni di Giosetta Fioroni, Brescia, Edizioni L’Obliquo, «Paesaggi 20», 2012, pp. 5-9.

M. CIORAN, Variazioni sulla morte, Traduzione it. con testo a fronte e Postazione: La forza aspirante del vuoto di A. M., “Anterem”, N. 85, II sem. 2012, pp. 34-39.

 Prefazione. a  Marilia BONINCONTRO, Sul ciglio dell’ombra (1976-2005), a cura di P. Allegroni, Edizioni NoUbs, s. l., «Liminaria», 2013, pp. VII-XIV.

M. CIORAN, Alle sorgenti del vuoto, Traduzione it. con testo a fronte e Postilla a Cioran di A. M., “Anterem”, N. 86, I sem. 2013, pp. 8-21.

Joë BOUSQUET,  Journal dirigé, Traduzione it. con testo a fronte e Postfazione: Anamorfosi di un corpo di parole di A. M., “Anterem”, N. 87, Anno 38, II sem. 2013, pp. 32-44.

-Max JACOB, Le Divan – Poèmes / Il Divano –Poesie,  da «Lacerba», Traduzione it. con testo a fronte,  Introduzione e curatela di A. M., Rimini, Panozzo Editore, («Episodi» 17), 2013,  pp. 100.

 

Philippe JACOTTET, La Semaison / La Semina, da Carnets 1995-1998, Traduzione it. con testo a fronte e Postilla a Philippe Jaccottet di A. M., “Anterem”, N. 88, Anno 39, I sem. 2014, pp. 28-39.

Le Roi du Sel de Joë Bousquet – À la recherche du « récit Parfait »,“Nunc”, revue vivante 33, Juin 2014, pp. 75- 77.

Paul CLAUDEL, Diario, Traduzione it. con testo a fronte e Postilla di A. M., “In forma di parole”, N. III, luglio-agosto-settembre 2014, pp. 121-145.

ALAIN, [Libres Propos / Discorsi Liberi], Traduzione it. con testo a fronte e Postilla di A. M. “Anterem”, N. 89, Anno 39, II sem. 2014, pp. 48-57.

Simone WEIL, Versi e Prosa, Traduzione it. con testo a fronte, Introduzione: Una “vocazione rimossa”  e curatela di A. M., Villa Verucchio, Pazzini Stampatore Editore 2014, pp. 120.

 

Pierre REVERDY, En vrac / Alla rinfusa, Traduzione it. con testo a fronte e Nota su Pierre Reverdy di A. M., “Anterem”, N. 90, Anno 40, I sem. 2015, pp. 78-87.

Remy de GOURMONT, Des pas sur le sable/Passi sulla sabbia…, Traduzione it. con testo a fronte e Postafazione: A margine di Remy de Gourmont di A. M. “Anterem”, N. 91, Anno 40, II sem. 2015, pp. 80-85.

Louis-René des FORÊTS, Face à l’immémorial/Di fronte all’immemoriale, Traduzione it. con testo a fronte e Postfazione: Appunti su Louis-René des Forêts di A.M., “Anterem”, N. 92, Anno 41, I sem. 2016, pp. 30-39.

Henri MICHAUX, Tranches de savoir/ Squarci di sapere, Traduzione it. con testo a fronte e Postilla di A. M., “Anterem”, N. 93, Anno 41, II sem. 2016, pp. 74-83.

Roger MUNIER, Au Demeurant/ Del resto…, Traduzione it. con testo a fronte e Postfazione: Roger Munier. “Un illustre sconosciuto di A. M.,  “Anterem”, N. 94, Anno 42, I sem. 2017, pp. 58-69.

Le jardin à labyrinthe en Italie, in Dictionnaire littéraire des fleurs et des jardins (XVIII-XIX siècles), Édition sous la direction de P.  Aurais-Jonchière et S. Bernard-Griffiths avec la collaboration d’É. Francalanza, Paris, Honoré Champion, coll. « Dictionnaires er références » 2017, pp. 840, pp. 367-374.

Poesia e pensiero, “Anterem”, N. 95, Anno 42, II sem. 2017, pp. 35-39.

MONTESQUIEU, Mes Vouages / I miei viaggi, Trad. it. e Nota ai testi di A. M. in MONTESQUIEU, Scritti postumi (1757-2006), Milano, Bompiani «Il pensiero occidentale», 2017, pp. 317-999.

 

– Donne. Poeti di Francia e oltre. Dal Romanticismo a oggi,in collaborazione con Andrea Bedeschi e Valentina Gosetti),  e Introduzione: «Quando sarà infranto l’infinito servaggio della donna» di A. M., Antologia coordinata da V. Gosetti,  Borgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2017, pp. 141-293.

Paul VALÉRY, Littérature/Letteratura, Traduzione it. con testo a fronte e Postfazione: L’arte dell’esattezza in Paul Valéry, “Anterem”, N. 96, Anno 43, I sem. 2018, pp. 12-21.

Max Jacob,
Arte poetica e Consigli a un giovane poeta, Traduzione it. Prefazione e curatela  di A.M. Roma,Elliot Lit Ed.,
2018, pp.96.   

 

  – Arthur RIMBAUD, Opera in Versi, Testo originale a fronte, Traduzione it. , Introduzione di A. M., Villa Verucchio (RN), Pier Giorgio Pazzini Stampatore Editore,  2019, pp. 370.

 

 

Insula europea
Insula europea è una rivista culturale on-line

IN PRIMO PIANO · L’ARTE DEL TRADURRE
Tradurre Rimbaud. Valentina Gosetti intervista Adriano Marchetti

The Rembaud and Verlaine Foundation
Translating Rimbaud into Italian
Interview with Professor Adriano Marchetti by Valentina Gosetti

 

 

 

 

 

Profilo scientifico

Profilo Scientifico  di Adriano Marchetti

Pagina in preparazione

Sintesi dell’attività scientifica:

 

L’attività scientifica fin qui svolta ha avuto come oggetto ricerche teoriche generali e studi particolari concernenti prevalentemente il XX secolo della letteratura francese. In alcuni saggi sono confluiti gli esiti delle indagini su tematiche o autori specificatamente dei secoli XVI, XVII XVIII e XIX. Due miscellanee dedicate rispettivamente alle figure dell’Androgino e dell’Angelo, un volume riservato alle forme brevi attraversano la letteratura francese dal XVI al XX secolo.
Nell’insieme, la ricerca  si articola principalmente su cinque piani – storia delle idee, teorie della letteratura, generi, traduzione e comparatismo . All’interno del dibattito tra retoriche classiche e retoriche dell’avanguardia, mi sono posto come obiettivo lo studio di alcuni degli aspetti, ancora del tutto o in parte rimasti inesplorati, della vasta e variegata fenomenologia letteraria dell’entre-deux-guerres, in una prospettiva dialogica al fine di comprendere la relazione tra parola poetica e pensiero, tra emergenze ontologiche e sperimentazioni formali, tra letteratura e ciò che sta oltre le sue frontiere: musica e arti plastiche, storia, sociologia, politica, filosofia.
Ho inteso approfondire il rapporto che esiste tra l’opera d’arte (letteraria) e il fenomeno epocale del moderno. Nella dialettica Tra Classicismo e Avanguardie, Rivoluzione e Restaurazione, ho considerato il rapporto tra i due modi del ‘fare arte’, come  poiesis e come techné, e l’enigma che li costituisce.  Essi rappresentano la forza germinativa della poesia contemporanea a cui attingere segnali e  orientazioni della storia letteraria che possono essere schematicamente così richiamati: dall’arte pensata nell’antichità come mimesis, poi come contemplazione nel Medioevo e come perfezionamento della natura nel Rinascimento, in seguito come esperienza (anche fantastica) nel Barocco e come attività assolutamente disinteressata del soggetto nell’Illuminismo, poi come riflesso del processo storico nel Romanticismo, per giungere con la cultura d’avanguardia, al concetto di arte letteraria come ‘fare’ che produce le regole del suo stesso produrre.. Ma se l’arte si autoproduce producendo, essa è arte e nello stesso tempo ‘altro’. Come può la letteratura essere se stessa ed essere contemporaneamente e antinomicamente altro da sé? Intorno a questa questione si raccolgono una buona parte delle problematiche che hanno ritmato perlopiù le mie riflessioni.
Per raggiungere una visione più ampia della letteratura francese nell’ambito del dibattito tra retoriche classiche e manifesti programmatici dell’avanguardia, ho analizzato alcuni tratti distintivi e costitutivi  della letteratura del Belgio di lingua francese. Attraverso alcuni studi dedicati alle opere di Charles de Coster, Charles van Lerberghe, Michel de Ghelderode, Max Loreau, Suzanne Lilar, Henry Bauchau ho cercato di mettere in luce, nella fenomenologia della letteratura belga di lingua francese (o della letteratura francese in Belgio), alcuni aspetti stilistici e ontologicii.
Ho affrontato inoltre, attraverso alcuni saggi teorici e introduzioni, nonché la raccolta di studi nel volume “Ripae ulterioris Amore Traduzioni e Traduttori , e vari fascicoli della rivista “In forme di parole” o attraverso un’intensa attività come traduttore, la questione della traduzione assunta come uno dei veicoli essenziali della comparazione e dell’interpretazione, anche nei suoi risvolti speculativi, in ordine ai concetti di ‘identità’/‘alterità’ e alle diverse tendenze dell’ermeneutica letteraria.
Mi sono inoltre reso disponibile alla collaborazione come membro delle seguenti società di studi letterari: Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese; Association Internationale des Études Françaises; Société des Lecteurs de Jean Paulhan ; Association pour l’Étude de la Pensée de Simone Weil ; Société des Études Bloyennes; Société Alexandre Vialatte; Società Italiana di Comparatistica Letteraria; Centre de Recherches Révolutionnaires et Romantiques; Association des Amis de Max Jacob; Association Internationale d’Études Francophones et Comparées sur l’Océan Indien; Association des Sociétés de Philosophie de Langue Française ; Association Les Lecteurs de Michel Leiris.

Collaborazioni in area di recerca

1981-2003 Redattore della rivista “Francofonia”.
1982-2004 Membro della Direzione-Redazione della rivista “In forma di parole”.
1987-  Redattore della collana di traduzione “In franchigia” (Panozzo Editore).
1990- Redattore della collana “Belgica. Opere e saggi del Belgio francofono”.
1995- 1997 Membro della commissione relativa al Dottorato di ricerca in Scienza della traduzione dell’Università di Bologna.
1996-  Membro del Centre de Recherches Révolutionnaires et Romantiques.
1997- 2000 Membro della commissione relativa al Dottorato di ricerca di Comparatistica dell’Università di Bologna.
1997 – 2008 Membro della commissione della Progettazione culturale del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università di Bologna.
1997-  Redattore della rivista “Quaderni di filologia romanza della Facoltà di Lettere e filosofi dell’Università di Bologna”.
1998-2003 Direttore della rivista “Francofonia”.
1998-  Fondatore e direttore della collana di traduzioni con testo a fronte (Poesia e Teatro) “Episodi” (Rimini,  Panozzo Editore).
1999-  Fondatore e direttore della collana di saggi inediti “Metáphrasis” (Bologna, Il Capitello del Sole).
1999-  Socio fondatore e membro del consiglio direttivo dell’Associazione di Studi “Ferdinando Tartaglia: Realtà Nuova”.
2002-  Responsabile, nell’ambito dell’Area della Ricerca e delle Relazioni Internazionali, del Programma OVERSEAS (Polynésie Française).
2003-  Membro del Comitato Scientifico “Association pour l’étude de la pensée de Simone Weil”.
2004-  Direttore della collana “Saggi” (Rimini, Panozzo Editore).
2005-  Membro del Comitato Scientifico del Corso “Tradurre la letteratura” presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Misano Adriatico.
2006-  Membro del Comitato scientifico della rivista on line “Bibliomanie”.
2006-  Membro del Comitato scientifico dei Cahiers Max Jacob (Parigi).
2008-  Membro del Comitato scientifico della rivista “Zeta Filosofia”.

i Convegni internazionali
a cui ho partecipato attivamente con comunicazione, successivamente pubblicata negli Atti corrispettivi.

1982-1988
– «Incontro con una donna. Simone Weil 1909-1943», (Convegno internazionale, Istituto N. Stensen, 13-14 marzo 1982): Esperienza e riflessione, azione e pensiero.

– «Il potere e la grazia», (A 40 anni dalla morte di Simone Weil, San Polo di Piave, Treviso, 14-15 ottobre 1983).

– «Continente Simone Weil», (Convegno internazionale, Istituto Emmanuel Mounier – Reggio Emilia, 11 novembre 1983).

– «Les princes des nuages», (La Soffitta – Associazione Culturale Italia Francia di Pisa, 7 giugno 1984).

– «Interdisciplinary Research on Imagery and Sight», (I.R.I.S., Lyon, 26-28 luglio 1985).

– «Simone Weil et l’Italie», (Colloque international, Association pour l’étude de la pensée de Simone Weil, Assisi 8-11 maggio 1986):.

– «Rapporti fra cultura italiana e letterature di lingua francese con particolare riguardo all’ottocento e al Novecento, e per l’Emilia Romagna e la Toscana anche ai viaggiatori», (Università di Bologna, centro studi sorelle Klarke, 14-15 luglio 1986.

– «Interdisciplinary Research on Imagery and Sight», (I.R.I.S., Vienna, 27-29 luglio 1986).

– «Rapporti fra cultura italiana e letterature di lingua francese con particolare riguardo all’ottocento e al Novecento, e per l’Emilia Romagna e la Toscana anche ai viaggiatori», (Università di Bologna, centro studi sorelle Klarke, 9-11 luglio 1987.

– «Interdisciplinary Research on Imagery and Sight», (I.R.I.S., Genève, 26-29 luglio 1987).

– «La Traduzione Letteraria», (Convegno internazionale, Università degli Studi di Verona, 24-25 marzo 1988).– «Rapporti fra cultura italiana e letterature di lingua francese con particolare riguardo all’ottocento e al Novecento, e per l’Emilia Romagna e la Toscana anche ai viaggiatori», (Università di Bologna, centro studi sorelle Klarke, 13-15 luglio 1988).

– «Bologna, la cultura italiana e le letterature straniere moderne», (Convegno internazionale, Università di Bologna 17-22 ottobre 1988).

– «Symbolisme et Décadence. La Littérature belge de Langue Française», (Bagni di Lucca, 2-4 novembre 1988).

– «IV Convegno Internazionale-La Letteratura Francese della Rivoluzione» (Bagni di Lucca 7-9 nov. 1988).

– «Bologna, la cultura italiana e le letterature straniere moderne» (Università di Bologna 17-22 ott. 1988).

– «Symbolisme et Décadence ( La Littérature Belge de Langue Française» (Bagni di Lucca 2-4 nov. 1988) .

– «Sul tradurre poetico» ( Università di Siena e Università di Bologna – Bologna 10 dic . 1988) .

1989-1999
– «Un autre regard» ( Interdisciplinary Research on Imagery and Sight : Bruges – Collège de l’Europe 3o giugno – 4 luglio 1989) .

– « La Légende de Thyl Ulenspiegel» ( Università degli Studi di
Bologna 22-23 giugno 1990) .

– « Rapporti fra cultura italiana e letterature di lingua francese» ( Bagni di Lucca 14 luglio 199O).

– « Simone Weil et les langues» (C.N.R.S. Université de Grenoble 24-26 sett. 1990).

– «La ragion poetica del tradurre» ( Biblioteca Comunale – Monte San Savino 1° dic . 1990).

– « Per una definizione del Simbolismo francese» ( Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano 28 febbraio -2 marzo 1991).

– « Lèon Bloy au tournant du siècle» ( Bibliothèque Nationale – Paris 22-23 marzo 1991).

– « L’Artiste en représentation» ( Université de la Sorbonne Nouvelle -Paris 16-17 aprile 1991).

– « Jean-Arthur Rimbaud , un poeta cent’anni dopo» ( Università di : Pescara , Venezia, Milano, Urbino Gargnano 6-7 nov. 1991) .

– « Henry Bauchau . Un écrivain , une oeuvre» ( Centro di Studi di Letteratura Belga di Lingua Francese -Università di Bologna , Noci 8-1O nov. 1991).

«Jean-Arthur Rimbaud , un poeta cent’anni dopo »( Università di : Pescara , Venezia, Milano, Urbino Gargnano 6-7 nov. 1991).

– «Henry Bauchau . Un écrivain , une œuvre» ( Centro di Studi di Letteratura Belga di Lingua Francese -Università di Bologna , Noci 8-1O nov. 1991) .

– «Pierre Oster» ( Centre de Recherches sur la Poésie Contemporaine, Université de Pau, 25-27 maggio 1992).

– «Traduzione e Riscrittura» ( Misano Adriatico, 16-19 settembre).

– «Simone Weil. Il radicamento della politica. L’Occidente e le altre culture» (Università di Bologna, 15-17 ottobre 1992).

– « Michel de Ghelderode … trente ans après» ( Università di Cluj-Napoca, Romania, 22-24 ottobre 1992.

– « Forum Internazionale della Traduzione» ( Forlì, 3 – dicembre 1992).

– « Tendances de la Poésie en France et en Grèce» ( Salonicco, 21-24 settembre 1993).

– « Transverses culturelles. Literatura, cine y Traduction» (Università di Vitoria-Gasteiz, 19-22 maggio 1993.

– «Le passioni di Simone Weil: politica, cultura, religione» (Torino, 27-28 gennaio 1994).

– « Joë Bousquet l’inconnaissant» (Université de Rouen 12-16 aprile 1944).

– « Max Jacob» ( Université de Pau, 24-28 maggio 1994).

– « Le regard de découverte» (IRIS: Interdiscilinary Research on Imagery and Sight) : <em>Conscience et oubli de la métaphysique occidentale</em> ( Parigi, 8-11 luglio 1994).

– « Tradurre le Sacre Verità: la Traduzione dei Testi Religiosi» (Misano 23-25 settembre 1994) : <em>Per un’ermeneutica dell’ascolto</em> .

– « Henry Bauchau»: L’incontro con un’opera ( Accademia Belgica, Roma 2O Ottobre 1994).

XX Convegno internazionale della Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese. « Discorrere il metodo. Il contributo della francesistica agli studi metodologici» (Ferrara, 28-29 ottobre 1994) .

– Dipartimento di Filologia e Critica della Letteratura -Università di Siena- presentazione «In forma di parole». (9 marzo 1995).

-Departamento de Filologia Francesa- Universidad de Zaragoza – «Escritura y Feminismo» (13-18 novembre 1995).

– Centre de Recherches en Littérature et Linguistique de l’Anjou et des Boccages de l’Ouest – Maison des Sciences Humaines- Faculté des Lettres, Langues et Sciences Humaines – Université d’Angers – « Colloque: Marcel Béalu»(27,28 et 29 septembre 1996).

– Centre culturel des Fontaines – Chantilly- «Colloque: Simone Weil et les écrivains de son temps» ( Ier – 3 novembre 1996).

– Departamento de Filologia Francesa – Universidad de Zaragoza, 13-18 novembre 1996: «Escritura y Feminismo».

.- Centre de Recherches Révolutionnaires e Romantiques- Université Blaise Pascal- Clermont-Ferrand :« Colloque: Aux origines du poème en prose. La prose poétique (1750-1850)» (26-29 novembre 1996).

-Faculté des Sciences Sociales et Humaines – Université de l’Ile Maurice: Colloque International: » L’Océan Indien et les littératures de langue française: pays réels, pays rêvés, pays révélés» (7-11 juillet 1997).

– I.RI.S. -Université de Leicester:« Exchanges of perceptions on to-day’s realities» (10-14 July).

– Centre de Recherches Révolutionnaires e Romantiques- Université Blaise Pascal- Clermont-Ferrand :« Colloque: La voix dans la culture française de 1713 à 1875» (10,11,12 septembre 1997).

– Université de Toulouse Le Mirail: «Colloque: Joë Bousquet et l’écriture» (6,7,8 novembre 1997).

_ Association Internationale d’études francophones et comparées sur l’Océan Indien, Pondichéry (Inde), «L’écrivain francophone» (13-17 dicembre 1997).

– Centro di poesia contemporanea, Bologna, Convegno internazionale «L’Europa dei poeti» ( 27-28 aprile 1998).

-Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne – Università di Bologna. Conmvegno intarnazionale: « Pascal Quignard. Il silenzio e le parole. La resistenza nella scrittura» (7-8 maggio 1998).

-Centre Culturel International de Cerisy la Salle. Colloque international: « Jean Paulhan» (22 -29 agosto 1999).

-Association pour l’étude de la pensée de Simone Weil -Paris. Colloque international: « Simone Weil et la mystique» (31 ottobre-3 novembre 1998).

-Université de Toulouse Le Mirail. Colloque international: «Joe Bousquet et l’écritureµ» ( 6-8 novembre 1998).

-U.F.R. Université Blaise Pascal- Clermont-Ferrand. Colloque international: « Narcisse, Isis, Psyché, entre Lumières et Romantisme. Mythe et écritures du mythe. Le regard interdit» . (17-19 maggio 1999).

-Centre culturel international de Cerisy-la-Salle : «Jean Paulhan» (22-29 agosto 1999).

2000-2009
-Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Connvegno: “Simbolismo e Naturalismo” (8-11 marzo 2000).

– Université d’Angers. Colloque international: “Littérature et vocalité. La voix sous le texte” (4-5 maggio 2000).

– Università di Bologna. Congrès International de l’Association des Sociétés de Philosophie de Langue française: « La philosophie et la paix» (29 agosto-2 settembre 2000).

– Centro-Coscienza – Fondazione Tullio Castellani (Milano) Giornata di studio: « Simone Weil e i valori dell’uomo» (14 ottobre 2000).

– Maison des Mémoires – Maison Joë Bousquet (Carcassonne). Journées internationales: « Simone Weil- Joë Bousquet”(28-29 ottobre 2000).

Maison Française de Bologne: «Casa contemporanea della poesia italiana ed europea» (18 novembre 2000).

– Université Paris X-Nanterre. Colloque: « Revolution du moderne» (6-8 dicembre 2000).

Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Viesseux – Firenze: «Ferdinando Tartaglia. Tre ballate» (6 febbraio 2001).

– Maison Française de Bologne: «Hélène Cixous» (2 maggio  2001).

Scuola Superiore Interpreti e Traduttori. Misano Adriatico. :«Tradurre la Letteratura». (4 maggio 2001).

– Teatro Sancarlino, Brescia «Il tema dell’angelo». (1 giugno 2001).

Centre Culturel International Cerisy-la-Salle: «Reve, mythe et histoire dans l’œuvre d’Henry Bauchau» (21-30 luglio 2001).

– Dipartimento di Lingue e letterature Straniere Moderne – Università di Bologna e Université Paris X-Nanterre, Scuola Superiore di Studi Umanistici di Bologna: « Il Romanzo europeo dall’età moderna all’età contemporanea: immagini, idee, interferenze» (15-17 ottobre 2001).

– Université de la Polynésie Française, Papeete, « Autour des utopies insulaires»,  (24-26 febbraio 2002),

– Université Blaise-Pascal, CRLMC , Clermont-Ferrand, « Poétique de la discontinuité », (4-6 dècembre 2002).

– Università di Bologna. Scuola Superiore Studi Umanistici: Convegno internazionale: « Utopia e primitivismo. (Nostalgia delle origini e fine dell’esotismo) » (3 febbraio 2003).

– Université Nice Sophia Antipolis. Colloque international: « Jean Paulhan et ses poètes » (13-14 marzo 2003).

– Università di Bologna, Firenze e Pisa Sorbonne IV, Colloque international: «La Cloture» (9-10 maggio 2003).

-FIAP Jean Monet (Paris) : Convegno internazionale : « La réception des œuvres de Simone Weil » (25-27 ottobre 2003).

– «Verona Poesia. Concetti d’altrove», (Teatro Nuovo, Verona, 15 ottobre 2004) .

-Maison française de Bologne:  «Trent’anni di poesia italiana», ( 22 ottobre 2004).

– Université Aristote, Salonicco « Image de l’Athlétisme et des sports à travers la Littérature», (  4-7 novembre 2004),

– Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Convegno internazionale, :  «Il saggio : forme e funzioni di un genere letterario», ( 11-13 novembre 2004).

– Castell’Arquato- Cultura e turismo, Piacenza «Macchine della poesia. Altre voci», , (17-19 giugno 2005).

– «La pensée Mythique. Figures, méthodes, pratiques – Max Loreau: penseur de la genèse», Colloque international de philosophie :  Université libre de Bruxelles – Université Jean Moulin-Lyon 3, (6-12 ottobre 2005).

– Università degli Studi di Bologna: «Memorie, diari, confessioni», (Convegno internazionale, 17-19 ottobre 2005

– Università di Bologna: «Conflitti: strategie di rappresentazione della guerra nella cultura postmoderna», (Convegno internazionale, , 5-7 ottobre 2006 ).

– Intitut Français de Florence e Fondazione Fiore: «Hommage à Pierre Oster. Poesia di Firenze, Poesia del Mondo a Firenze» ( 20 ottobre 2006).

–Centre Valpré, Écully- Lyon:  «Les Cahiers de Simone Weil», (Convegno internazionale,  3-4 novembre 2006).

– Ceentre  Joë Bousquet et son temps, Carcassonne: «Peinture, photographie, sculpture dams l’univers de  oë Bousquet», (Convegno internazionale, 30 novembre-2 dicembre 2007).

– Teatro alla Scala, Ridotto Arturo Toscanini: « Conferenza Prima delle Prime: Cyrano de Bergérac » (Milano  17 gennaio 2007 ).

– Comune di Assisi, Palazzo Vallemani – Sala degli Sposi : «L’esperienza mistica di Assisi nel pensiero di Simone Weil 1909/2009», Convegno nel centenario della nascita (13 giugno 2009).

– Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale: «Tra poesia e pensiero. L’eretico Ferdinando Tartaglia», (Convegno organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Fondazione Fiore, 29 ottobre 2009).

 

Profilo didattico

Pagina in preparazione

Profilo  Didattico di Adriano Marchetti

Dal 1968 al 1985 ho svolto l’insegnamento prevalentemente nell’ambito della Glottodidattica nonché della Storia della lingua e  dellaLinguistica teorica. I corsi impartiti, oltre a comportare una riflessione sul linguaggio come origine comune del pensiero e della poesia, hanno dato largo spazio all’analisi di testi letterari e rappresentativi delle correnti di pensiero dell’area culturale francese, attraverso la storia delle idee degli stili e dei modelli culturali.

Dal 1985 al 2017 ho svolto prevalentemente l’insegnamento della Letteratura francese. La storia della letteratura è indagata diacronicamente e sincronicamente secondo l’idea estetica del linguaggio, interpretando i significati dei ‘programmi’, ‘le tecniche e le procedure nella pratica della scrittura, le retoriche e la genetica nella creazione letteraria, con aperture ad orizzonti comparatistici. All’insegnamento della storia della letteratura si sono accompagnati corsi monografici aventi per oggetto i seguenti temi o autori:
L’estetica di Diderot; Poesia e profezia in Arthur RimbaudLetture novecentesche di Arthur Rimbaud;
I paesaggi dell’anima di Maurice de Guérin
Il mito dell’Androgino nella letteratura francese;
Ricerche e percorsi tra ‘contes’ e ‘nouvelles’; Léon Bloy: la satira e l’invenzione verbale;
Joséphin Péladan: romanzo e mito dell’androgino;
Dal declino del Naturalismo all’apparire del Nouveau RomanJean Paulhan: per una scienza della critica letteraria?;
Charles Du Bos: l’approximation nell’interpretazione;
Simone Weil: letteratura e’verità’;
Joë Bousquet e il genere del ‘journal’;
Joë Bousquet e il romanzo lirico;
Joë Bousquet e la cognitio vespertina;
Max Jacob e la poesia religiosa;
Ars poetica” di Max Jacob;
Paulhan :scrittore e critico;
“Traité du style” di Aragon;
Art poétique de Roger Caillois;
Art poétique de Pierre Oster:
Béalu: ‘le récit poétique’
;
L’Esprit Nouveau: poesia cubista;
Le poème en prose;
Henry Bauchau: palinsensti
;
Henry Bauchau: scritture del mito e mito della scrittura
;
René Char: poesia e ontologiaPoetiche del silenzio;
La poesia del barocco francese;
Delle forme brevi e discontinue nel classicismo;
Il Frammento e la Nota nel Novecento francese
Arti poetiche” del primo Novecento francese;

Arthur Rimbaud, “Illuminations”;“Une saison en enfer”; “L’Opera in versi”.